Top
Chiamaci:
+39 06 77590042

SSOMT
MANUAL THERAPY ACADEMY
CORSO RESIDENZIALE e ONLINE

PADOVA - Montegrotto

Diventa un professionista completo, differenziati dalla concorrenza, specializzati e migliora la tua professionalità

ABBONAMENTO COMPLETO ONLINE

  • 32 Video Corsi
  • 80 Ore Lezioni
  • 135 Lezioni
  • 450 Video Tecniche
  • 5500 Audio Video Slide

RESIDENZIALE

  • 30 giugno | 1 - 2 luglio
  • 15 - 16 - 17 settembre
  • 13 - 14 - 15 ottobre
  • 70 Ore

SEDE

MONTEGROTTO TERME

Hotel Petrarca P.zza Roma

BENEFIT

  • 80 ore totali
  • 90 ore residenziale
  • Certificato finale
  • 50 ECM
  • 2 Libri in pdf

Costo per chi possiede abbonamento annuale completo attivo

Iscrizioni entro il 30 aprile € 1849.00

Iscrizioni oltre 30 aprile € 2294.00

Iscriviti al corso

Costo per chi NON possiede abbonamento annuale completo attivo

Iscrizioni entro il 30 aprile € 2294.00

Iscrizioni oltre 30 aprile € 2694.00

Iscriviti al corso

PRESENTAZIONE

Il corso Post-Laurea Accademia Terapia Manuale SSOMT-TM fornisce le correnti evidenze cliniche teorico pratiche EBM e EBP, dirette alla valutazione e trattamento delle disfunzioni muscolo-scheletriche. L’accademia è organizzata in modalità ASINCRONA- Residenziale/Online – con lezioni online e tre fine settimana residenziali.

Attraverso la consultazione delle video lezioni online e dalla partecipazione alla sezione residenziale i partecipanti potranno approfondire in maniera sistematica l’anatomia, la pato-biomeccanica, neurofisiologia e pato-fisiopatologia e le tecniche di terapia manuale associata all’esercizio fisico, le quali sono essenziali per pianificare un valido trattamento conservativo basato sul ragionamento clinico.

Il corso post-laurea SSOMT-TMA ti darà le basi terapeutiche per inquadrare la patologia del paziente in un contesto bio-psico-sociale, tale metodologia di analisi e trattamento consentirà al partecipante d’identificare le cause primarie che stanno alla base dell'origine e del mantenimento della disfunzione.

Capacità acquisite alla fine del percorso MANUAL THERAPY ACCADEMY SSOMT

  • Avrai appreso le basi di anatomia biomeccanica pato biomeccanica delle articolazioni spinali e periferiche
  • Possederai tutti gli strumenti di valutazione funzionale in modo da pianificare un esame soggettivo oggettivo proficuo su tutte le articolazioni spinali e periferiche
  • Acquisirai i più moderni concetti e tecniche di terapia manuale integrata con l’esercizio fisico, in maniera da essere in grado di riconoscere precisamente le disfunzioni del sistema neuro muscolo scheletrico, i relativi meccanismi collegati del dolore e la loro importanza clinico patologica in modo da attuare un piano terapeutico specifico individualizzato.
  • Avrai a disposizione le migliori evidenze cliniche di terapia manuale basate su EBMEBP, in modo da strutturare un approccio clinico specifico utile alla valutazione ed al trattamento delle maggiori disfunzioni muscolo scheletriche
  • Sarai in grado di formulare un processo di ragionamento clinico differenziale, il quale ti metterà in grado di valutare e gestire terapeuticamente in maniera appropriata le indicazioni e controindicazioni collegate alle patologie
  • Sarai in grado di eseguire una valutazione funzionale differenziale collegata all'esame clinico dei vari sistemi neuro muscolo scheletrici spinali e periferici

CORSO ASINCRONO ONLINE E RESIDENZIALE 160 ORE DI INSEGNAMENTEO TEORICO PRATICO

L'Accademia Terapia Manuale in totale è formato da 32 video corsi e TRE fine settimana di formazione pratica in aula ciascuno della durata di tre giorni.

Clicca sui bottoni e scopri il contenuto di ciascun seminario residenziale in aula.

Pratica delle tecniche terapeutiche presenti nelle videolezioni incontro frontale per migliorare concretizzare le tecniche terapeutiche. Affrontare tutti gli ambiti della riabilitazione neuro muscolo scheletrica.

3 seminari residenziali - 70 ore

  • Anatomia e Biomeccanica funzionale QUADRANTE SUPERIORE
  • Analisi valutazione e Trattamento instabilità funzionale
  • AAnalisi valutazione e trattamento impingement
  • Analisi valutazione e trattamento spalla congelata
  • Ruolo e azione delle strutture neurogeniche
TEMPORO MANDIBOLARE
Alterazione strutture articolari
  • Test di valutazione posizione e movimento
  • Terapia manuale
Ruolo e azione strutture muscolari
  • Disfunzioni muscolari
  • Test di valutazione e trattamento manuale e esercizi stabilizzazione
Analisi e test delle strutture articolari e legamentose
  • Valutazione radiografica
  • Test di valutazione delle instabilità e disfunzioni articolari
SPALLA
Clavicola
  • Funzione e valutazione articolazione sterno clavicolare e acromion clavicolare
    • Loro influenze nel movimento della spalla
    • Ruolo e azione strutture legamentose loro azione strutturale e propriocettiva
Scapola
  • Valutazione funzionale e recupero delle discinesie
Gleno Omerale
  • Valutazione funzionale posizione e movimento della testa omerale
Azione muscolare Ruolo e azione della muscolatura estrinseca e intrinseca nella stabilità dinamica della spalla
GOMITO
Analisi e test delle strutture articolari
  • Olecrano-Scafoide
  • E ossa metacarpali
Epicondilite e Epitrocleite
  • Valutazione funzionale
    • Trattamento strutture muscolari e articolari
MANO
  • Valutazione funzionale
  • Trattamento instabilità
POLSO
  • Valutazione instabilità funzionali
  • Terapia Manuale
ARTICOLAZIONE RADIO ULNARE DISTALE Ruolo della RUD nella biomeccanica funzionale e pato biomeccanica della mano
  • Valutazione e pianificazione del trattamento terapia manuale
  • Programma di esercizi
POLLICE Valutazione funzionale
  • Rizoartrosi
  • De Quervains

  • Anatomia - Biomeccanica funzionale delle strutture spinali
  • Biomeccanica e pato biomeccanica strutture articolari e discali
  • Valutazione e trattamento
  • Valutazione delle alterazione strutture neurogeniche
  • Valutazione del rapporto e influenze di movimento fra le strutture
  • Concetti di valutazione radiografica
 
CERVICALE SUPERIORE
  • Mal di testa cervicale
  • Vertigini
    • Valutazione radiografica
    • Test di valutazione delle instabilità e disfunzioni articolari
    • Terapia manuale
CERVICALE MEDIA
Ruolo e azione trattamento strutture neurogeniche a livello cervicale
  • Valutazione e trattamento radici nervose, dura mater
  • Trattamento e gestione manuale neuro dinamica
Ruolo e azione trattamento strutture muscolari e legamentose
  • Valutazione ruolo della muscolatura nella stabilità dinamica
Analisi e test e trattamento delle strutture articolari
  • Valutazione e trattamento della stabilità articolare
GIUNZIONE CERVICO TORACICA
  • Analisi e trattamento disfunzioni posturali
  • Valutazione del ruolo della giunzione nel movimento delle braccia
  • Esercizi controllo e stabilità muscolo articolare
Stretto toracico
  • valutazione e trattamento thoracic outlet syndrome
  • Terapia manuale neurodinamica
  • Mobilizzazioni Esercizi controllo muscolare
LOMBARE
  • Anatomia - Biomeccanica funzionale lombare
  • Concetti di valutazione funzionale di interdipendenza
  • Valutazione funzionale
Lesioni discali
  • Valutazione e pianificazione del trattamento terapia manuale
  • Connessioni e interazioni sistema nervoso
    • Slump test
    • Lasegue e sue variazioni
    • Test femorale e sue variazioni
TORACICA
  • Valutazione funzionale
    • Torace rigido, mobile e equilibrato
  • Trattamento terapia manuale
Ruolo e azione delle costole
  • Analisi funzionale e pato biomeccanica dinamica costale
  • Trattamento alterazione di movimento in terapia manuale

  • Anatomia - Biomeccanica funzionale delle strutture quadrante inferiore
  • Biomeccanica e pato biomeccanica strutture articolari e muscolari
  • Valutazione e trattamento terapia manuale
  • Valutazione delle alterazioni strutture neurogeniche
SACRO ILIACA
  • Anatomia e pato biomeccanica
  • Valutazione funzionale
  • Ruolo sacro iliaca nel passo
ANCA
Biomeccanica funzionale dell’anca   
  • Valutazione e trattamento dell’osteo artrosi
  • Valutazione e trattamento delle micro-instabilità
  • Valutazione delle alterazione strutture muscolari e tendinee
Concetti di valutazione radiografica
  • Terapia manuale con mobilizzazioni passive e associate al movimento
  • Analisi valutazione e Trattamento instabilità funzionale dinamica in carico
Impingement femoro acetabolare
  • FAI anteriore e posteriore diagnosi differenziale
  • Valutazione preventiva e pianificazione del trattamento terapia manuale
Esercizi
  • Pianificazione programma di esercizi
GINOCCHIO
  • Anatomia - Biomeccanica funzionale
  • Concetti di valutazione radiografica
Ruolo e azione strutture muscolari
  • Funzione quadricipite e flessori nella stabilità funzionale
  • Lesione degli hamstring – TERAPIA MANUALE
Ruolo e azione strutture legamentose
  • Alterazione legamentosa come organi sensori
  • Test di valutazione e trattamento manuale
Ruolo e azione dei menischi
  • Analisi funzionale
  • Trattamento alterazione di movimento dei menischi in terapia manuale
Ginocchio prevenzione osteo artrosi
  • Valutazione e trattamento in scarico e carico
  • Analisi valutazione e Trattamento instabilità  
Tibio peroneale
  • Biomeccanica funzionale e pato biomeccanica
  • Valutazione e pianificazione del trattamento terapia manuale
Femoro Rotulea
  • Biomeccanica funzionale e pato biomeccanica
  • Terapia manuale ed esercizi
Piede
  • Anatomia - Biomeccanica funzionale
  • Concetti di valutazione funzionale in carico e scarico
  • Valutazione e allineamento del retropiede, mid foot e avampiede
  • Pato biomeccanica alluce valgo
Ruolo e azione strutture muscolari a livello del piede
  • Funzione muscolatura estrinseca e intrinseca nella stabilità funzionale
    • Tendinite achillea, peronieri e tibiali anteriore e posteriore
Ruolo e azione strutture legamentose
  • Alterazione legamentosa come organi sensori
Ruolo e azione delle strutture articolari retropiede
  • Analisi funzionale e pato biomeccanica tibio peroneo astragalica
  • Trattamento terapia manuale
Analisi e test delle strutture articolari
  • Tibio peroneo astragalica
  • Mid foot
Disfunzioni tibio peroneale astragalica
  • Valutazione e pianificazione del trattamento terapia manuale
Alluce
Ruolo dell’alluce nelle fasi del passo: prevenzione e cura alluce valgo
  • Valutazione e trattamento in scarico e carico
Scarica la Locandina

20 Video corsi online

  • NEURODINAMICA - 50 video lezioni
  • MANIPOLAZIONI SPINALI - 20 video lezioni
  • TAPING SPORTIVO e FUNZIONALE - 50 video lezioni
  • MASSAGGIO TRASVERSO PROFONDO-MTP - 50 video lezioni
  • TEST FUNZIONALI Q. SUPERIORE e INFERIORE - 90 video lezioni
  • MOBILIZZAZIONI Q. SUPERIORE - 75 video lezioni
  • MOBILIZZAZIONI Q. INFERIORE - 75 video lezioni

  • CRANIO CERVICALE -2 video lezioni
  • MAL DI TESTA - 5 video lezioni
  • CERVICALE – 2 video lezioni
  • STRETTO TORACICO – 3 video lezioni
  • TEMPORO MANDIBOLARE – 14 video lezioni
  • SPALLA - BIOMECCANICA -5 video lezioni
  • SPALLA - IMPINGEMENT - 13 video lezioni
  • SPALLA - CUFFIA ROTATORI – 13 video lezioni
  • SPALLA - CAPSULITE – 9 video lezioni
  • SPALLA - INSTABILITÀ – 10 video lezioni
  • GOMITO – 2 video lezioni
  • MANO - 3 video lezioni
  • POLLICE – 4 video lezioni
  • RADIO ULNARE DISTALE – 2 video lezioni

  • LOMBARE - 3 video lezioni
  • TORACICA - 4 video lezioni
  • SACRO ILIACA - 5 video lezioni
  • ANCA - 9 video lezioni
  • GINOCCHIO - 11 video lezioni
  • TIBIO PERONEALE SUPERIORE - 1 video lezioni
  • FEMORO ROTULEA - 3 video lezioni
  • CAVIGLIA - 3 video lezioni
  • ALLUCE - 1 video lezioni
90 ore complessive

La sezione online comprende 90 ore d’insegnamento teorico pratico comprensivo di:

  • 135 video lezioni
  • 5.000 audio video slide
  • 350 video tecniche pratiche
  • 100 test funzionali
ISCRIVITI

DUE LIBRI IN PDF – 750 PAGINE TOTALI

Complesso Cranio Cervicale
  • complesso occipitale e c1 pag. 6
  • segmento spinale c1 – c2 pag. 9
  • stabilità dinamica cervicale pag. 20
  • sistema vascolare giunzione cranio cervicale pag. 23
  • esame radiografico giunzione cranio cervicale pag. 24
Vertigine Cervicogenica pag. 30
  • valutazione vertigine centrale o periferica pag. 36
  • test canali semi-circolari pag. 39
  • Terapia manuale pag. 45
Mal Di Testa Cervicogenico pag. 51
  • test funzionali cranio cervicalipag. 60
  • trattamento fisioterapico – CGHA pag. 68
  • linee guida programma di esercizi CGHA pag. 75
Cervicale media C3-C7 pag. 82
  • Cervicalgia pag. 82
  • Anatomia funzionale pag. 82
  • Biomeccanica C3-C7pag. 89
  • Radicolopatia pag. 93
  • Instabilità cervicalepag. 95
  • Sindrome faccette articolari pag. 97
  • Spondilosi Cervicalepag. 99
  • Lesioni Discali pag. 112
  • Esame Funzionale Colonna Cervicale C3-C7 pag. 114
  • Colpo Di Frusta pag. 118
  • Valutazione Cervicale pag. 125
  • Trattamento riabilitativo pag. 131
  • Terapia Manuale pag. 142
GIUNZIONE CERVICO TORACICA
Thoracic Outlet Syndrome – TOS pag. 162
  • TOS arteriosa pag. 172
  • TOS venosa pag. 173
  • TOS contestata pag. 176
  • TOS neurogenica pag. 177
  • valutazione generale pag. 180
  • test provocatori pag. 184
  • TOS e terapia manuale pag. 187
Temporo Mandibolare
  • Disfunzioni Articolazione Temporo Mandibolare pag. 195
  • Atm - Anatomia E Funzione pag. 197
  • Atm – Postura pag. 203
  • Atm E Occlusione Dentale pag. 204
  • disfunzioni articolari discali pag. 208
  • Dislocazione articolare pag. 209
  • ATM - sintomi auricolari pag. 210
  • Disordini muscolari pag. 213
  • ATM – Valutazione pag. 217
  • VALUTAZIONE DEI MOVIMENTI pag. 221
LA SPALLA
  • Gleno Omerale pag. 225
  • Acromion Sterno Clavicolare pag. 227
  • Propriocezione pag. 235
  • Biomeccanica Funzionale pag. 236
  • Scapola pag. 237
Impingement
  • Impingement primario pag. 250
  • Impingement secondario pag. 250
  • Fattori intrinseci pag. 251
  • Fattori estrinseci pag. 253
  • Valutazione clinica pag. 254
Cuffia Dei Rotatori pag. 262
  • Azione della cuffia dei rotatori pag. 264
  • Classificazione lesioni CR pag. 264
  • Trattamento riabilitativo CR: linee guida pag. 269
Capsulite Adesiva pag. 283
  • Caratteristiche pag. 283
  • Biomeccanica spalla congelata pag. 284
  • Gestione della patologia pag. 284
  • Line guida del trattamento pag. 286
Instabilità gleno omerale pag. 291
  • Fisiopatologia pag. 293
  • Instabilità unidirezionale pag. 293
  • Instabilità multidirezionale pag. 295
  • Instabilità ricorrente pag. 296
  • Esame fisico pag. 298
Gomito
  • Funzione pag. 304
  • Complesso Legamentoso Mediale pag. 305
  • Biomeccanica pag. 309
  • Il Concetto Di Stabilità Del Gomito “Anello” pag. 310
  • Instabilità Del Gomito pag. 312
  • Epicondilite Laterale pag. 316
  • Epicondilite Mediale pag. 319
La Mano pag. 326
  • Articolazioni Carpali pag. 326
  • Anatomia Biomeccanica pag. 327
  • Instabilità carpale pag. 335
  • Classificazione instabilità carpale pag. 337
  • Instabilità Carpale Dissociativa (Cid) pag. 338
  • Instabilità Intercalata Del Segmento (Visi) Volare pag. 341
  • Esame clinico funzionale pag. 341
  • Test Instabilità pag. 344
  • Complesso Cartilagineo Fibro Triangolare: TFCC pag. 349
  • Pollice pag. 350
  • Rizoartrosi pag. 353
  • De Quervain’s pag. 356
  • Articolazione radio ulnare distale pag. 358

SACRO ILIACA
  • Funzione pag. 9
  • Funzioni essenziali pag. 9
    • Controllo motorio pag. 10
    • Studio del movimento SI pag. 10
    • Form - Force clousure pag. 11
    • Stabilizzazione pelvica attraverso l’azione legamentosa pag. 11
    • Auto stabilizzazione del bacino pag. 12
    • Attività Muscolare in stabilizzazione pag. 13
  • Muscoli stabilizzatori Sacro iliaci pag. 14
    • Movimenti sacro iliaci nella fase del passo pag. 15
    • Sacro iliaca in posizione naturale pag. 16
  • Test Sacro Iliaci pag. 17
  • valutazione funzionale pag. 18
ANCA
  • Anatomia funzionale e Biomeccanica pag. 26
  • Azione muscolare- Implicazioni anormale funzionalità muscolare pag. 35
  • Stance e stabilità dell’anca pag. 53
FAI
  • FAI- impingement femoro acetabolare pag. 56
  • Pincer- Cam pag. 58
  • Valutazione clinica FAI Pato anatomia osteoartrite femoro acetabolare pag. 63
GINOCCHIO
Biomeccanica
  • Struttura e funzione pag. 84
  • Artro-cinematica Allineamento tibio femorale e forze in carico corporeo pag. 85
  • Cinematica del ginocchio pag. 89
  • Stabilita Legamentosa pag. 92
Menischi
  • Anatomia funzionale e biomeccanica articolare meniscale pag. 104
  • Mobilità meniscale pag. 104
OSTEOARTRITE DEL GINOCCHIO
  • Definizione e diagnosi della gonartrosi pag. 106
BENDELLETTA ILEO TIBIALE: ITB
  • Anatomia pag. 110
  • Sindrome della Bendelletta Ileo Tibiale pag. 111
  • Performance muscolare pag. 112
  • Esame clinico pag. 113
PATELLO FEMORALE
  • Definizione del dolore rotuleo pag. 116
  • Anatomia della regione Patello femorale pag. 117
  • Alterazioni biomeccaniche del piede e dell’arto inferiore sue influenze nella PFPS pag. 119
ESAME CLINICO – GINOCCHIO
  • Storia pag. 128
  • Osservazione pag. 129
  • Stress Test pag. 130
TIBIO PERONEALE SUPERIORE
  • Forma e Funzione pag. 134
  • Trauma pag. 136
PIEDE
  • Piede pag. 141
  • Caviglia pag. 142
  • Osteo cinematica tibio peroneo astragalica pag. 144
  • Articolazione astragalo calcaneare pag. 146
  • Capsula e legamenti della caviglia pag. 149
  • Azione muscolare pag. 150
  • Instabilità della caviglia – CAI pag. 150
  • Instabilità meccanica – funzionale pag. 156
  • Anatomia e funzione dei legamenti della caviglia pag. 163
  • Artro cinematica articolazione sotto astragalica pag. 164
  • Aspetti chiave dell’esame clinico pag. 168
  • Tendinosi achillea pag. 177
  • Fascite plantare pag. 187
  • Alluce Valgo pag. 191
  • Metatarsalgia pag. 200
LOMBARE
  • Anatomia vertebrale pag. 210
  • Strutture elastiche pag. 212
  • Disco intervertebrale pag. 213
  • Faccette articolari pag. 216
    • Movimenti: fisiologici – accessori pag. 228
  • Mal di schiena pag. 237
    • Postura pag. 239
    • Osservazione pag. 240
    • Valutazione movimenti pag. 241
    • Test pag. 242
    • SNAGS lombare in flessione pag. 250
TORACICA
    • Epidemiologia pag. 255
    • Biomeccanica pag. 255
    • Funzione pag. 256
      • Regione vertebro sternale pag. 259
      • Regione vertebro condrale pag. 260
      • Regione vertebro manubrio pag. 260
    • Rotazione vertebrale pag. 260
    • Biomeccanica costo vertebrale nella respirazione pag. 262
    • Deficit della mobilità toracica - “Thoracic Facet Syndrome” pag. 263
    • Valutazione pag. 266
    • Thoracic outlet syndrome – TOS pag. 270
      • Valutazione pag. 274
      • T O S - Terapia manuale pag. 275
    • Trattamento manipolativo cervico toracica HVLA in rotazione pag. 276

Alla fine del corso post laurea MANUAL THERAPY ACADEMY SSOMT – PADOVA

verrà rilasciato l’attestato di MANUAL THERAPY SPECIALIST

MANUAL THERAPY ACADEMY SSOMT-TM

Il corso MANUAL THERAPY ACCADEMY SSOMT – PADOVA è organizzato in maniera ASINCRONA inclusivo di una sezione online e di una sezione residenziale, per complessive 160 ore d’insegnamento teorico pratico.
La frequenza a tutti i seminari in presenza dà diritto all’ottenimento della certificazione MANUAL THERAPY SPECIALIST

SEZIONE RESIDENZIALE -70 ore complessive
La sezione residenziale si compone di tre seminari di TRE GIORNI pratici in presenza per un totale di 9 giornate e 70 ore complessive di insegnamento e pratica frontali.

SEZIONE ONLINE – 90 ore complessive
La sezione online comprende 90 ore d’insegnamento, comprensive di 135 video lezioni con complessive 5500 audio video slide e 450 video tecniche pratiche.

La visione di tutte le video lezioni del portale sarà visibile per 1 anno dopo la data di acquisto e versato la quota iniziale.

OBIETTIVI
Lo scopo primario del SSOMT, è quello di fornire allo studente un CORSO COMPLETO DI TERAPIA MANUALE in modo da offrirgli la possibilità di poter frequentare In maniera sistematica, un Corso post-laurea completo di terapia manuale applicato alle patologie neuro fasciali-scheletriche.
Nella sezione online saranno trattati in maniera completa:
  • l'anatomia con particolare riferimento a quella funzionale
  • le basi biomeccaniche di ogni specifica struttura che compone quella particolare articolazione
  • le basi anatomo patologiche delle maggiori disfunzioni neuro muscolo articolari
  • i test clinici di valutazione in modo da individuare la specifica alterazione presente
  • tutti i video delle tecniche di terapia manuale da quelle articolari a quelle muscolo tendinee e neurogeniche
Tale parte online interattiva sarà composta da materiale sia video che scritto, in modo che lo studente possa apprendere in maniera continua e ripetitiva comodamente da casa tutte nozioni teorico tecnico-scientifiche del corso. Tale organizzazione educativa video/scrittura intende ridurre in maniera significativa i costi logistici come lo spostamento, il pernotto i pranzi etc, che spesso eccedono quelli del corso stesso.

In questo modo si intende ridurre anche il monte orario del corso residenziale, concentrando le lezioni sulla pratica clinica, senza dilungarsi in maniera eccessiva in lezioni teoriche, le quali sottraggono tempo alla parte pratica del corso. Tale strategia permette a tutti gli studenti di partecipare alla sezione residenziale allo stesso livello di conoscenza, dando modo all'insegnante la possibilità di fornire in maniera proficua a tutti gli allievi le conoscenze pratiche.

Tale procedura verrà attuata attraverso le dimostrazioni pratiche delle tecniche eseguita dall’insegnate, seguita dall’esercitazione pratica degli studenti, in modo da consolidare le proprie capacità terapeutiche da utilizzare sulle varie disfunzioni patologiche funzionali del sistema neuro muscolo scheletrico.

DATE
  • 30 giugno - 1/2 luglio - Q. SUPERIORE: temporo mandibolare – spalla – gomito - mano
  • 15 - 16 - 17 settembre - COLONNA : cervicale – toracica - lombare
  • 13 – 14 - 15 ottobre - Q. INFERIORE: sacro iliaca – anca – ginocchio - piede
  ORARI
  • VENERDI 10.00 – 18.00
  • SABATO 09.00 – 18.00
  • DOMENICA 09.00 – 16.30

MONTEGROTTO TERME
HOTEL Petrarca
P.zza Roma

Parcheggio gratuito all’interno del centro

SSOMT - ACCADEMIA TERAPIA MANUALE
info@ssomt.it
+39 06 775 90 042
+39 335 596 42 16

Il corso è aperto a:

  • Fisioterapisti
  • Osteopati
  • Masso-fisioterapisti
  • Chiropratici
  • Medici
  • allievi terzo anno.

DOCENTE E RESPONSABILE SCIENTIFICO
Stefano Serrecchia FT
Visionare il curriculum - clicca qui

COSTO SOLO CORSO RESIDENZIALE 3 FINE SETTIMANA (per chi possiede abbonamento annuale attivo)
  • Iscrizioni entro il 30 APRILE € 1849
  • Iscrizioni oltre 30 APRILE € 2294
COSTO ONLINE E RESIDENZIALE (comprensivo abbonamento completo annuale e 3 fine settimana residenziali)
  • Iscrizioni entro il 30 APRILE € 2294
  • Iscrizioni oltre 30 APRILE € 2694
Coordinate bancarie
SERRECCHIA SCHOOL ORTHOPAEDIC MANUAL TERAPY SRL

Banca Unicredit
Via Taranto, 4

IBAN: IT31Q0200805206000105705108
  • PAYPAL (pagamento in 3 rate mensili)
  • Carta di credito
  • Rateizzazioni
    • 30% all’iscrizione
    • 2 rate divise nel 50% della quota restante da saldare prima dell’inizio del primo e secondo seminario

Per chi ne fa richiesta il master mette a disposizione 50 ECM nel 2023
Al partecipante che ha già ottenuto i 50 ecm attraverso l’abbonamento completo alla piattaforma online, la ssomt non è obbligata a rilasciare ulteriori 50 ecm per l’anno accademico in cui si sta svolgendo il corso residenziale.

Alla fine del percorso MANUAL THERAPY ACCADEMY SSOMT – PADOVA verrà rilasciato l’attestato diMANUAL THERAPY SPECIALIST

Al partecipante che si iscrive al corso residenziale verrà rilasciato in pdf 2 libri di patomeccanica
    Quadrante superiore Quadrante inferiore
Avrà accesso alla piattaforma SSOMT in maniera completa, in modo da visionare sia le lezioni teoriche che quelle pratiche per 365 dalla data di iscrizione al corso

Ogni partecipante s’impegna a rispettare le condizioni del corso Manual Therapy Accademy.
Qualora venissero costatati comportamenti gravi e/o poco rispettosi nei confronti degli insegnanti, di altri studenti, la Direzione ha il diritto di allontanare lo studente con effetto immediato, senza assumersi l’onere di alcun rimborso.
La SSOMT non si assume nessuna responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento di oggetti personali all’interno della struttura in cui si sta svolgendo il corso residenziale.
Assicurazione infortuni e RC privata sono a carico del partecipante.
Durante le lezioni didattiche, non è consentito effettuare registrazioni audio, video e riprese fotografiche non autorizzate

Come è strutturato il Manual Therapy Academy-SSOMT

La MANUAL THERAPY ACADEMY SSOMT – PADOVA è organizzato in maniera ASINCRONA inclusivo di una sezione online e di una sezione residenziale, per complessive 150 ore d’insegnamento teorico pratico.
Quanti sono fine settimana residenziali Tre seminari residenziali di tre giorni ciascuno.
Il portale al suo interno mette a disposizione tutti i video corsi in terapia manuale suddivisi in:

1.Quadrante Superiore-7 video:
Cervicale-Mal di testa cervicogenico-Temporo Mandibolare-Spalla-Gomito-Mano

2.Quadrante Inferiore- 6 video corsi:
Toracica-Lombare-Sacroiliaca-Anca-Ginocchio-Piede

3.Terapia Manuale- 7 video corsi:
Neurodinamica-Massaggio Trasverso Profondo-Taping Funzionale-Test Funzionali-Manipolazioni spinali, mobilizzazioni Q. Superiore e Inferiore

Quante video lezioni sono presenti complessivamente nella sezione online?
Complessivamente sono presenti 450 video lezioni pratiche di terapia manuale 80 ore di video lezioni di anatomia, biomeccanica, pato-biomeccanica, valutazione e analisi radiografica di tutte le articolazioni.

Come posso visionare i video corsi?
Una volta effettuato l’acquisto del manual therapy academy nel portale www.ssomt.it dovrà eseguire il login con password e nome utente, la quale dovrà usare ogni volta che vuole visionare le video lezioni.

Cosa devo fare dopo avere effettuato il pagamento al manual therapy academy?
Dopo avere effettuato l’iscrizione all'Accademia Terapia Manuale riceverà una e-mail di conferma nella propria casella di posta, dove troverà le istruzioni per accedere al portale attraverso le sue credenziali

Acquistando il manual therapy academy posso visionare immediatamente le video lezioni?
I video corsi saranno visibili solo dopo che la segreteria ha ricevuto conferma dell'avvenuto pagamento. In caso di pagamento attraverso bonifico, solo dopo che la quota sarà arrivata in banca

Su quali apparecchiature elettroniche posso visionare il video corso online?
Sarà possibile visionare tutte le video lezioni su qualsiasi apparecchiatura elettronica: telefonino, computer o tablet

Per quanto tempo posso visionare online i video corsi?
Con l’iscrizione al manual therapy Academy potrà visionare i video corsi per 360 giorni dalla data di acquisto (1 anno).

Per quante volte posso visionare i video corsi?
Nei 365 di durata dell’accesso può visionare i video corsi per quante volte vuoi, senza limiti di numero.

 I video corsi sono corsi completi?
Tutte le specifiche sezioni del portale SSOMT mettono a disposizione i video corso in maniera completa. Ogni sezione contiene video lezioni teoriche, e dimostrazione pratiche delle tecniche.

Il MANUAL THERAPY ACADEMY SSOMT rilascia un attestato? Alla fine della frequentazione della sezione residenziale, viene rilasciato un attestato con la qualifica di MANUAL THERAPY SPECIALIST

Il MANUAL THERAPY ACADEMY SSOMT rilascia crediti ECM? Vengono rilasciati 50 ECM

Posso acquistare e partecipare solo al corso Residenziale?
NO, non è possibile partecipare solo al corso residenziale SENZA avere acquistato LA SEZIONE ONLINE

Posso acquistare e visionare solo il PACCHETTO COMPLETO e decidere in seguito di partecipare all'Accademia Terapia Manuale residenziale?
Si, si può acquistare il pacchetto completo e usufruirne dei suoi contenuti, in seguito effettuare l’iscrizione alla sezione residenziale. Nel momento in cui decidesse di iscriversi alla sezione residenziale le verrà dedotto il costo del pacchetto dalla cifra totale dell'Accademia Terapia Manuale.

Se il mio abbonamento al pacchetto completo è scaduto, posso iscrivermi alla sezione residenziale?
No, per iscriversi e partecipare alla sezione residenziale deve possedere un abbonamento completo attivo

PENALI ANNULLAMENTO ISCRIZIONE
Nel momento in cui il partecipante vorrebbe recedere dall’iscrizione prima dell’inizio delle lezioni residenziali, e a cui è stato attivato l’abbonamento completo online alla piattaforma ssomt verrà trattenuta la quota del costo dell’abbonamento del pacchetto completo annuale.

L’annullamento dell’iscrizione a un corso di formazione deve essere inoltrato per iscritto a info@ssomt.it e comporta l’addebito delle spese amministrative di EURO 200.00.
Nel caso in cui la partecipazione al corso non venga disdetta prima dell’inizio dello stesso, verrà addebitato l’intero costo (è possibile far partecipare un’altra persona al proprio posto).
In caso di rinuncia volontaria o abbandono del corso con o senza motivo giustificato o giustificabile, non è previsto alcun risarcimento; in caso di malattia (con presentazione di certificato medico), la Direzione si riserva il diritto esclusivo e senza riserve di valutare ogni singolo caso.

Costo per chi possiede abbonamento annuale completo attivo

Iscrizioni entro il 30 aprile € 1849.00

Iscrizioni oltre 30 aprile € 2294.00

Iscriviti al corso

Costo per chi NON possiede abbonamento annuale completo attivo

Iscrizioni entro il 30 aprile € 2294.00

Iscrizioni oltre 30 aprile € 2694.00

Iscriviti al corso

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!

X