Restiamo in contatto
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!
Manuale Clinico-Operativo 📚 Libro 408 pag. + 🎥 18 Video + 🎓 15 Crediti ECM + Certificazione finale
💻 PIATTAFORMA DEDICATA – ACCESSO ILLIMITATO A VITA
💥 IN PROMOZIONE SCONTATO 50% A SOLI €137 (anziché €274)
💥 OFFERTA LIMITATA -50%
Prezzo ~284€~ 👉 SOLO 137€
Con l’acquisto ricevi:
📗 Libro Digitale PDF – 408 pagine
🎥 18 Video HD collegati ai contenuti pratici (test, tecniche, mobilizzazioni)
🎓 15 Crediti ECM in Autoformazione
📜 Certificato Finale di Completamento
🔐 Accesso Illimitato a Vita alla piattaforma formativa
📱 Contenuti fruibili da PC, tablet e smartphone
📘 COSA TROVI NEL LIBRO?
Un’opera specialistica che unisce rigore scientifico e applicazione clinica:
✔ 408 pagine a colori
✔ 200 fotografie cliniche
✔ Tecniche dettagliate di valutazione e trattamento
✔ Schema segmentario e strategie terapeutiche
✔ Contiene accesso a 15 ECM in autoformazione (senza esame finale)
🔎 Analisi dettagliata delle disfunzioni del tratto cranio-cervicale
🧠 Neurofisiologia, biomeccanica, valutazione e trattamento
📌 Test clinici illustrati passo-passo con immagini didattiche
👐 Tecniche manuali, neurodinamiche, stabilizzazione, taping
📽️ Video dimostrativi integrati
📚 Bibliografia aggiornata, schemi riassuntivi, flowchart decisionali
🟨 Struttura del pacchetto libro+video+ECM
📚 Il corso è articolato in 3 sezioni principali:
🎥 2 video lezioni teoriche | ⏱️ 1h 30 totali
📑 120 audio-video slide
🎥 9 Video Test:
🎥 29 video lezioni operative:






🧑🎓 Accredito ECM e Certificazione
🧾 15 Crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) in autoformazione:
📌 Validi per fisioterapisti, medici, osteopati, massofisioterapisti
📤 Istruzioni per caricare i crediti sul portale Co.Ge.A.P.S.
🎓 Certificato di Completamento personalizzato scaricabile
📍 Nessun rinnovo, nessun abbonamento, una tantum
👨🏫 Autore e Garanzia Didattica
Docente: Stefano Serrecchia, FT MCTA
🎓 Fisioterapista, docente riconosciuto dal MCTA, formatore ufficiale del Mulligan Concept in Italia.
📚 Curriculum accademico e clinico di alto profilo, con centinaia di ore di docenza in corsi ECM su tutto il territorio nazionale.
💼 Garanzia di qualità didattica, scientifica e applicativa per ogni contenuto incluso.
✨ A chi è rivolto questo libro?
👩⚕️ DESTINATARI:
✅ Fisioterapisti
✅ Massofisioterapisti
✅ Chiropratici
✅ Medici fisiatri e ortopedici
✅ Osteopati
✅Studenti 3° anno in area sanitaria
📈 Ideale per chi vuole:
🔹 Aggiornarsi scientificamente
🔹 Approfondire la pratica clinica
🔹 Ottenere ECM con contenuti validati
🔹 Migliorare la gestione del paziente con disfunzioni cervicali
💥ACCESSO A VITA, SENZA NECESSITA’ DI RINNOVO O ABBONAMENTO
💰 PREZZO IN PROMOZIONE
€137
~50% di sconto sul prezzo pieno di €274
Incluso nel prezzo:
Libro completo in PDF da 408 pagine
2 Video lezioni teoriche
20 Video Tecniche Terapia Manuale
15 Crediti ECM in autoformazione
Certificazione finale
Capitolo 1: Complesso Cranio-Cervicale
Introduzione. Pag. 14
1.1 Cenni Epidemiologici sulle Disfunzioni del Complesso Cranio-Cervicale
1.2 Anatomia funzionale e disfunzioni correlate
1.3 Dinamiche di Movimento del Tratto Cervicale Superiore
1.4 Struttura e Biomeccanica del Complesso Cranio-Cervicale (GCC)
1.5 Giunzione Cranio-Cervicale (Cranio-Vertebral Junction – CVJ)
1.6 Anatomia Clinica dell’Occipite
1.6 Trattamento Manuale dell’Art. Atlanto-Occipitale C0–C1
1.7 Anatomia Clinica dell’Atlante (C1)
1.8 Articolazioni Atlanto-Occipitali e Atlanto-Assiali
1.9 Vertebra C2 – L’Asse (Epistrofeo)
1.10 Articolazione Atlanto-Assiale (C1–C2)
Capitolo 2: Complesso Occipitale e Atlante. Pag. 44
2.1 Movimento atlanto-occipitale (C0–C1)
2.2 Movimento atlanto-assiale (C1–C2)
2.3 Biomeccanica Flesso-Estensione Atlanto-Occipitale (C0–C1)
2.4 Stabilità Assiale del Complesso C0–C1: Ruolo delle Forze di Carico
2.5 Movimenti Associati Artro-Cinematici Atlanto-Occipitali (C0–C1)
2.6 Movimenti Limitati e Stabilità Intrinseca dell’Art. Atlanto-Occipitale (C0–C1)
2.7 ROM di Rotazione e Inclinazione Laterale nell’Art. Atlanto-Occipitale (C0–C1)
2.8 Meccanica combinata e limitazioni articolari in rotazione e inclinazione occipitale
Capitolo 3: Segmento Spinale C1–C2: Forma, Struttura e Rilevanza Clinica. Pag. 60
3.1 Anatomia strutturale: Atlante e Epistrofeo
3.2 Stabilizzazione passiva: il ruolo legamentoso
3.3 Biomeccanica Clinica della Rotazione Atlanto-Assiale (C1–C2)
3.4 Movimenti Associati Artro-Cinematici Atlanto-Assiali (C1–C2)
3.5 Movimento Paradosso dell’Atlante (C1) in Flesso-Estensione Cervicale Massima
3.6 Movimento Paradosso dell’Atlante (C1): Effetto della Linea di Compressione
3.7 Movimento Paradosso dell’Atlante (C1): Effetto della Compressione Assiale
3.8 Valutazione Clinica dell’Instabilità Atlanto-Assiale
3.9 Collegamento Clinico: Instabilità C1–C2 e Rieducazione Stabilizzante
3.10 Cinematica Generale del Complesso Occipito-Atlanto-Assiale
3.11 Instabilità Atlanto-Assiale: Valori di Riferimento: Implicazioni Cliniche
3.12 Test Manuali Sensibili Ai Movimenti Associati
Capitolo 4: Strutture Legamentose Cranio Cervicali. Pag. 88
4.1 Legamenti Alari
4.2 Legamento Trasverso dell’Atlante
4.3 Legamento Trasverso Occipitale (TOL)
4.4 Legamento di Barkow
4.5 Membrana Atlanto-Occipitale Anteriore
4.6 Membrana Atlanto-Occipitale Posteriore
4.7 Legamento Apicale
4.8 Membrana Tectoria
4.9 Test Clinici dei Legamenti Cranio – Cervicali
Capitolo 5: Gestione Fisioterapica delle Lesioni Legamentose Cranio-Cervicali. Pag. 115
5.1 Introduzione
5.2 Principi generali di trattamento fisioterapico
5.3 Progressione Terapeutica nelle Lesioni Legamentose Cranio-Cervicali
5.4 Checklist pratica – Gestione fisioterapica lesioni legamentose CCJ
Capitolo 6: Muscoli Sub-occipitali del Complesso Cranio-Cervicale. Pag. 122
6.1 Anatomia generale
6.2 Muscoli Sub-occipitali e Rapporti con C1–C2
6.3 Muscolo Rectus Capitis Posterior Minor (RCPMi)
6.4 Muscolo Rectus Capitis Posterior Major (RCPMaj)
6.5 Muscolo Obliquo Capite Superiore – (Obliquus Capitis Superior)
6.6 Muscolo Obliquus Capitis Inferior (OCI)
6.7 Muscolo Lungo del Capo (Longus Capitis)
Capitolo 7: Connessioni Neuro-Muscolari Cranio-Cervicali. Pag. 154
7.1 Aspetti morfologici e anatomici
7.2 Il SOM nel suo complesso
7.3 Densità di fusi neuromuscolari nei muscoli sub-occipitali
7.4 Connessioni anatomo-funzionali e implicazioni
7.5 Ponti Mio-Durali (PMD)
7.6 Varianti anatomiche e frequenza dei Ponti Mio-Durali (PMD)
7.7 Zona di transizione SOM – canale spinale e leg. trasversale nucale (TBNL)
7.8 Il legamento vertebro-durale (VDL) e le connessioni fasciali suboccipitali
7.9 Disfunzione Muscolatura Sub-Occipitale e Implicazioni Neurofisiologiche
7.10 Coinvolgimento del Nervo C1 nelle Disfunzioni Sub-Occipitali
7.11 Il Sistema dei Nervi SVN (Spinal Vertebral Nerves)
7.12 Connessioni Neuro-Muscolari Cranio-Cervicali
Capitolo 8: Gestione in terapia manuale delle disfunzioni cranio-cervicali. Pag. 192
8.1 Obiettivi terapeutici
8.2 Tecniche manuali principali
8.3 Gestione fisioterapica con tecniche neurodinamiche
Capitolo 9: Stabilità dinamica cervicale. Pag. 197
9.1 Propriocezione e Stabilità Cranio-Cervicale: Un Sistema Sensoriale Integrato
9.2 Integrazione Corticale e Controllo Propriocettivo Cervico-Craniale
9.3 Controllo Motorio e Attivazione Anticipatoria dei Muscoli CCF e SOM
9.4 Instabilità Cranio-Cervicale Secondo il Modello di Panjabi
9.5 Alterazione del Controllo Motorio Cranio-Cervicale
9.6 Diagnosi Funzionale dell’Instabilità Cranio-Cervicale (CCI)
9.7 Patologia Degenerativa della Giunzione Cranio-Cervicale
9.8 OA Cranio-Cervicale: Frequenza, Clinica e Considerazioni Biomeccaniche
9.9 Strategie Fisioterapiche Conservative Osteoartrite Atlanto-Assiale (C1–C2)
Capitolo 10: Sistema Vascolare giunzione cranio cervicale. Pag. 217
10.1 Anatomia dell’Arteria Vertebrale e Rapporti con il Movimento Cervicale
10.2 Segmentazione anatomica dell’arteria vertebrale (V1–V5)
10.3 Ruolo Clinico del Sistema Vascolare Cervicale
10.4 Test di Valutazione e Screening Vascolare
10.5 Stress biomeccanico sull’Arteria Vertebrale nel segmento C1–C2: implicazioni cliniche e fisioterapiche
10.6 Algoritmo Decisionale di Sicurezza Terapeutica Vascolare Cervico-Craniale
10.7 Terapia Manuale nelle Disfunzioni Vascolari Cervico-Craniali
10.8 Conclusione – Sintesi Clinica e Riflessioni Finali
Capitolo 11°: Esame Radiografico CCC e implicazioni cliniche. Pag. 233
Capitolo 12°: Esame Funzionale del Complesso Cranio-Cervicale. Pag. 252
Capitolo 13°: Visione Clinica e Approccio Integrato Disfunzioni del CCC. Pag. 257
13.1 Inquadramento Clinico delle Disfunzioni Cranio-Cervicali
13.2 Approccio Terapeutico Integrato
13.3 Evidenze Scientifiche a Supporto
Test Cranio Cervicali
Capitolo 14°: Effetti Neurofisiologici, Meccanici, Anatomici Mobilizzazioni. Pag. 304
14.1 Introduzione
14.2 Strutture Ossee e Articolari Cranio-Cervicali (Occipite – C3)
14.3 Effetti Meccanici e Biomeccanici delle Mobilizzazioni Passive
14.4 Controindicazioni e Rischi Biomeccanici
14.5 Sindrome dell’Arteria Vertebrale (VBI)
14.6 Indicazioni Cliniche delle Mobilizzazioni Passive Cervicali
14.7 Integrazione Propriocettiva e Controllo Motorio
14.8 Applicazioni Cliniche ed Evidenze Scientifiche
14.9 Riabilitazione Post-Whiplash
14.10 Vertigine Cervicogenica
14.11 Artrosi Cranio-Cervicale: Inquadramento Clinico e Approccio Manuale Integrato
Capitolo 15°: Mob.Cranio-Cervicali: Effetti, Indicazioni e Controindicazioni con Riferimento al Sistema Vertebro-Basilare. Pag. 322
15.1 Effetti Terapeutici delle Mobilizzazioni Cranio-Cervicali
15.2 Indicazioni e Controindicazioni Cliniche
15.3 Prospettive Future e Limiti della Terapia Manuale Cervico-Craniale
15.4 Considerazioni Cliniche Finali
Tecniche Mobilizzazioni Cervicali
Capitolo 16°: Manipolazioni HVLA Cranio Cervicali. Pag. 353
16.1 Che cos’è la manipolazione?
16.2 Specificità tecniche della manipolazione
16.3 Sicurezza, Screening e Test di Insufficienza Vertebro-Basilare (VBI)
16.4 Test Differenziali
Mobilizzazioni Cranio Cervicali. Pag. 368
Capitolo 17°: Linee Guida Programma Di Esercizi. Pag. 392
17.1 Introduzione
17.2 Trattamento fasciale
17.3 Linee Guida Esercizi Terapeutici
17.4 Controllo Senso Motorio
17.5 Esercizi Dinamici Cranio Cervicali
17.6 Esercizi Rinforzo Muscolatura Profonda Cranio Cervicali
17.7 Esercizi Rinforzo Cranio Cervicali Contro Resistenza Con Elastici
17.8 Esercizi Controllo Senso Motorio Cranio Cervicali
17.9 Esercizi Stretching Muscoli Del Collo
17.10 Esercizi Yoga Cranio Cervicali
📜 Con l’Acquisto Ricevi Subito:
🎓 15 crediti ECM in autoformazione
📥 Registrabili direttamente sul portale Co.Ge.A.P.S.
💡 Conforme alle normative ECM
📃 Certificato finale scaricabile a completamento delle attività
✅ Al termine del percorso libro + video riceverai:
Dopo l’acquisto del libro, entrando nella tua area riservata, potrai scaricare il libro e visionare i video collegati
Durante l’acquisto ti verrà chiesto di registrarti al sito. Dopo aver compilato tutti i campi e scelto la modalità di pagamento, riceverai un’e-mail per impostare la password.
Fai il login sul sito tramite E-mail e Password e avrai accesso alla tua area personale
No! Hai accesso illimitato a vita, senza rinnovi né scadenze.
Una volta completato lo studio e la visione, potrai autocertificare i 15 crediti ECM accedendo al portale Co.Ge.A.P.S., sezione autoformazione.
Sì, al termine riceverai una certificazione di apprendimento, utile anche per attestare l’attività formativa.
È possibile pagare attraverso paypal, carta di credito e bonifico bancario.
Certamente! Con PayPal puoi suddividere il pagamento in 3 comode rate mensili, senza costi aggiuntivi.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!
Via Tuscolana, 4 00182 Roma
SSOMT Srl – P.IVA: 15363491000 – Privacy Policy – Cookie Policy
Grafica e Marketing by Cucinotta Designer