Top
Chiamaci:
+39 06 77590042
La Giunzione Cervico-Toracica e la Thoracic Outlet Syndrome

📚 Libro 357 pag. + 🎥 23 Video + 🎓 15 Crediti ECM + Certificazione finale

Pacchetto completo per fisioterapisti, medici, osteopati massofisioterapisti, terapisti manuali

💥 IN PROMOZIONE SCONTATO 50% A SOLI €137 (anziché €274)

5

📖 Cosa include l’offerta completa?

🎁 Contenuto del pacchetto formativo

Con l’acquisto ottieni:

🎥 Accesso a vita al pacchetto su www.ssomt.it comprendente:

📖 Libro digitale in PDF TOS di 357 pagine

🎥 23 Video

  • Lezioni teoriche 3 video (durata complessiva: 1h 40’)
  • Video pratici 20 video su test funzionali, mobilizzazioni passive, taping, neurodinamica, manipolazioni

📚 15 crediti ECM in autoformazione (caricabili su Co.Ge.A.P.S.)

🖼️ Certificato finale nominale

🟨 Struttura del pacchetto libro+video+ECM

📚 Il corso è articolato in 2 sezioni principali:

🔵 Sezione 1 — Video Lezioni Teoriche

🧠 3 video lezioni teoriche | ⏱️ 1h 30 totali
📑 150 audio-video slide
🔬 Argomenti trattati:

  • Anatomia funzionale giunzione cervico toracica
  • Plesso brachiale e Scaleni
  • Valutazione funzionale
  • Terapia Manuale
cx
MOB IN FLESSIONE

🔵 Sezione 2 — Test Funzionali e Tecniche di Mobilizzazione

🎥 20 Video:

  • Video Test Funzionali
  • Video Mobilizzazioni
  • Test intra e extra orali
  • Video Taping
  • Video Neurodinamica

Per chi è pensato

📝 ACQUISTO A VITA SENZA RINNOVO

📌 Perché acquistare questo pacchetto:

✅ Approccio integrato anatomico-clinico-funzionale alla giunzione cervico-toracica
✅ Focus dettagliato sulla Thoracic Outlet Syndrome neurogenica, venosa e arteriosa
✅ Descrizione completa di test clinici differenziali, tecniche manuali, neurodinamica, taping e manipolazioni spinali
✅ Include protocolli terapeutici strutturati, ragionamento clinico e indicazioni evidence-based
✅ Ideale per aggiornare la pratica quotidiana secondo i più recenti standard internazionali

📥 Scarica le schede di valutazione e programmazione del trattamento

🎯 A chi è rivolto?

Questo libro è stato progettato per tutti i professionisti che operano nella valutazione e trattamento dei disturbi cervico-toracici e neurovascolari:

✅ Fisioterapisti
✅ Massofisioterapisti
✅ Chiropratici
✅ Medici
✅ Osteopati
✅ Studenti 3° anno

📈 Ideale per chi vuole:
🔹 Integrare il trattamento della giunzione cervico toracica con le sindromi neuro vascolari
🔹 Approfondire biomeccanica e terapia manuale
🔹 Utilizzare protocolli pratici aggiornati

TEST CLAVICOLA
TWO FINGER TEST

👨‍⚕️ L’autore: Stefano Serrecchia – FT, MCTA

Fondatore SSOMT – Docente Internazionale Mulligan Concept – Esperto in Terapia Manuale e Riabilitazione Neuro-Muscoloscheletrica

Con oltre 45 anni di esperienza clinica e formativa, Stefano Serrecchia ha formato migliaia di fisioterapisti in Italia e all’estero. Autore di oltre 10 manuali professionali, dirige la Scuola Superiore di Osteopatia e Terapia Manuale – SSOMT – e coordina corsi ECM riconosciuti a livello nazionale.

👉 Questo libro rappresenta la sintesi del suo lavoro clinico e didattico sulla regione cervico-toracica.

📄 Certificazione finale nominale

  1. Acquista il pacchetto completo
  2. Accedi al portale www.cogeaps.it
  3. Inserisci i tuoi dati nella sezione Autoformazione ECM
  4. Carica i documenti richiesti (PDF del libro, ricevuta, attestato)
  5. Ottieni 15 crediti ECM validi e tracciabili

📎 All’interno del libro troverai una guida completa passo-passo con immagini su come caricare i crediti.

3

📌 Come ottenere i 15 crediti ECM

📜 Con il completamento del percorso:

📌 ECM validi per fisioterapisti, medici, osteopati massofisioterapisti, terapisti manuali.

🧾 Ottieni 15 crediti ECM in autoformazione, caricabili su www.cogeaps.it

📌 Non serve alcun provider: Ti basta dichiarare la lettura del libro e la visione dei video secondo le linee guida nazionali.

💥ACCESSO A VITA, SENZA NECESSITA’ DI RINNOVO O ABBONAMENTO

💰 PREZZO IN PROMOZIONE

€137

~50% di sconto sul prezzo pieno di €274

Incluso nel prezzo:

📘 Libro completo in PDF da 357 pagine
🎥 23 Video (accesso illimitato)
🎓 15 Crediti ECM in autoformazione
🧾 Certificazione finale
🔥Bonus esclusivi sulla piattaforma SSOMT

INDICE GENERALE GIUNZIONE CERVIOCO TORACICA – TOS                

Capitolo1°: Giunzione Cervico Toracica
Introduzione

  • Anatomia del segmento di movimento spinale C7-D2
  • Costole Cervicali
  • Disco Intervertebrale C7–D1
  • Nervo Spinale C8 – Anatomia Funzionale e Riferimenti Clinic
  • Plesso Brachiale Inferiore – Anatomia, Suddivisione e Rilevanza Clinica
  • Muscoli Scaleni – Anatomia, Funzione e Implicazioni nella TOS

Capitolo 2°: Biomeccanica Cervico-Toracica – Ruolo nel Movimento e nelle Disfunzioni Neurovascolari

2.1 Anatomia Funzionale Giunzione Cervico Toracica

  • Box Clinico – Biomeccanica Cervico-Toracica: Riflessioni per la Pratica Clinica

2.2 Traumi e Disfunzioni del Segmento Cervico-Toracico (GCT)

  • Box Clinico – GCT: Traumi e Disfunzioni del Segmento Cervico-Toracico

2.3 Sintomi e Segni Comuni Derivanti da Disfunzioni del Segmento C7–D1

  • Box Clinico – Segni e Sintomi da Disfunzioni C7–D1

Capitolo 3°: Thoracic Outlet Syndrome – TOS

3.1 Cenni storici e origine della terminologia: Thoracic Outlet Syndrome-TOS
3.2 Confini Anatomici della Thoracic Outlet Syndrome (TOS)
3.3 Anatomia clinica degli spazi di passaggio neurovascolare nella TOS

  • Box Clinico Operativo – Valutazione dei Compartimenti della TOS
  • Box Clinico Operativo con Protocollo Terapeutico – TOS

Capitolo 4°: Inquadramento Clinico – TOS

4.1 Definizione Clinica e Inquadramento della (TOS)
4.2 Sfide Diagnostiche e Controversie Terminologiche
4.3 Implicazioni Terapeutiche della TOS: Approccio Clinico Integrato

  • Box Clinico Operativo – Diagnosi Differenziale della TOS

4.4 Il Ruolo della Fisioterapia nella Gestione della TOS

  • Box Operativo – Inquadramento Clinico Iniziale del Paziente con Sospetta TOS

4.5 Strumenti e schede consigliate

Capitolo 5°: Epidemiologia e Classificazione della (TOS)

  • Epidemiologia della (TOS)
  • Considerazioni cliniche
  • Età di insorgenza e distribuzione per fascia anagrafica
  • Controversie nella Definizione e Classificazione della TOS
  • Classificazione Clinica Estesa della TOS: Evidenze e Controversie
  • Box Clinico 1 — Tos Arterioso (A-Tos)
  • Box Clinico 2 — Tos Venoso (V-Tos)
  • Box Clinico 3 — Tos Neurovascolare Traumatico
  • Box Clinico 4 — Tos Neurogenico Vero (Tn-Tos)
  • Box Clinico 5 — Tos Contestato (Disputed Tos)
  • Algoritmo Decisionale Clinico Per Tos
    • Classificazione Clinico-Patogenetica e Implicazioni Diagnostico-Terapeutiche
    • Classificazione Clinica della (TOS)
  • Box Clinico Differenziale – Tos Neurogena (Ntos / Tn-Tos)
  • Box Clinico Differenziale – Tos Venosa (Vtos)
  • Box Clinico Differenziale – Tos Arteriosa (Atos)
  • Box Clinico Differenziale – Tos Traumatica Neurovascolare
  • Box Clinico Differenziale – Tos Contestata / Sintomatica (Stos / Ctos)
    • Sedi di Compressione Neurovascolare nella (TOS)
  • Box Clinico – Valutazione Fisioterapica dello Spazio Sub-Pettorale

Capitolo 6°: Eziologia Della Thoracic Outlet Syndrome (Tos)

6:1 Eziologia della Thoracic Outlet Syndrome (TOS)
6.2 Ruolo delle Variazioni Anatomiche nella Genesi della TOS: Focus sulla Costola Cervicale
6.3 Classificazione Morfologica delle Costole Cervicali e Alterazioni Anatomiche Associate

  • Box Clinico – Valutazione Delle Anomalie Ossee Nella Tos

6.4 Anomalie della Mobilità Clavicolare e Implicazioni nella (TOS)
6.5 Relazione tra Mobilità Clavicolare e Integrità Articolare AC–SC nella TOS
6.6 Ruolo dell’Integrità Acromio-Clavicolare e del Complesso Coraco-Clavicolare nella TOS
6.7 Fasi Approccio Riabilitativo

  • Box Clinico Operativo Valutazione e Implicazioni della Rotazione Clavicolare
  • Box Clinico Ragionato (per sintesi visiva in ambito riabilitativo)

6.8 Articolazione Sterno-Clavicolare (SC) e Implicazioni Cliniche

Capitolo 7°: Anomalie dei Tessuti Molli nella TOS

7.1 Anomalie dei Tessuti Molli nella TOS

  • Scheda di Valutazione Clinica – Varianti Miofasciali nella TOS

7.2 Muscoli Scaleni e Implicazioni Cliniche nella TOS Neurogena

  • Tabella Comparativa – Varianti Anatomiche dei Muscoli Scaleni nella TOS

7.3 Bande Fibrose e Anomalie Fasciali nella TOS

  • Box Clinico – Valutazione delle Bande Fibrose nella TOS

7.4 Indicazioni per la progressione clinica: ESERCIZI

Capitolo 8°: Caratteristiche Cliniche Presentazione della TOS

8.1 Presentazione Clinica – TOS
8.2 TOS Neurogenica (N-TOS)
8.3 TOS Venosa (v-TOS)
8.4 TOS Arteriosa (a-TOS)
8.5 Gravità e Impatto Clinico
8.6 Sottotipo Compressor – Caratteristiche Cliniche
8.7 Sottotipo Releasers – Caratteristiche Cliniche
8.8 Segni e Sintomi Aggravati da Posizioni Overhead
8.9 Coinvolgimento Radicolare e Distribuzione Sintomatologica – TOS

Capitolo 9°: TOS Arteriosa (aTOS) – Quadro Clinico e Meccanismi

9.1 Tos Arteriosa
9.2 Fattori eziologici
9.3 Meccanismi fisiopatologici e complicanze vascolari
9.4 Diagnosi differenziale e implicazioni cliniche
9.5 Complicanze Vascolari della TOS Arteriosa (aTOS)

  • Box Clinico Operativo – Valutazione Vascolare nella TOS Arteriosa

9.6 Test Clinici Vascolari
9.7 Caratteristiche Cliniche – TOS Arteriosa (A-TOS)

  • Box Clinico – Red Flags Vascolari in A-TOS

9.8 A-TOS e Fattori Congeniti in Atleti e Pazienti Attivi
9.9 Valutazione Funzionale – A-TOS

  • Box Clinico – Valutazione Funzionale nella A-TOS

9.10 Protocollo Terapeutico Iniziale per A-TOS

  • Box Clinico – 9.10 Protocollo Terapeutico Iniziale per A-TOS

9.11 Trattamento – Terapia Manuale ed Esercizi nella A-TOS

  • Box Clinico – Linee Guida Fisioterapiche nella A-TOS

9.12 Terapia Manuale nella TOS Arteriosa: Indicazioni e Tecniche

  • Box Clinico – Terapia Manuale nella TOS Arteriosa

Capitolo 10°: TOS Venosa – Introduzione Clinica

10.1 TOS Venosa – Introduzione Clinica
10.2 Origini e Patogenesi della TOS Venosa (V-TOS)

  • Box Clinico – Segni Chiave della TOS Venosa (V TOS)

10.3 Fattori Aggravanti e Meccanismi di Compressione nella V-TOS
10.4 Caratteristiche Cliniche – TOS Venosa (V-TOS)

  • Box Operativo – Indicatori Clinici di Occlusione Acuta in V-TOS (Trombosi Venosa da Sforzo)

10.5 Esame Obiettivo Fisioterapico
10.6 Terapia Manuale Fisioterapica nella V-TOS
10.7 Protocollo Terapeutico Iniziale – TOS Venosa (fase post-trombotica)

Capitolo 11°: TOS Traumatica Neurovascolare

11.1 TOS Traumatica Neurovascolare
11.2 Meccanismi di Lesione Acuta Neuro-Vascolare post Frattura Clavicolare

  • Box Clinico – Indicazioni al Rinvio Specialistico Immediato

11.3 Caratteristiche della TOS Neurovascolare Post-Traumatica – Fase Acuta e Post Acuta

  • Box Clinico – Monitoraggio Giornaliero Post-Trauma Clavicolare

11.4 Valutazione Clinica e Strumentale della TOS Neurovascolare Post-Traumatica

  • Box Clinico – Diagnosi Differenziale Tos Traumatica

11.5 Trattamento Fisioterapico nella TOS Neurovascolare Post-Traumatica
11.6 Terapia Conservativa in presenza di lesione neurale incompleta

  • Box Clinico Decisionale – Trattamento Settimanale TOS Neurovascolare con Lesione Neurale Incompleta

11.7 Trattamento Fisioterapico in Caso di Lesioni Nervose Complete
11.8 Linee Guida Cliniche Generali per la Terapia Manuale nelle varie forme di TOS

Capitolo 12°: TOS Controversa (TOS Contestata)

  • Epidemiologia Clinica

12.2 Patogenesi della TOS Contestata

  • Box Clinico – Meccanismi Patogenetici della TOS Contestata

12.3 Caratteristiche Cliniche della TOS Contestata
12.4 Valutazione Clinica e Strumentale della TOS Contestata
12.5 Correlazione funzionale e test neurodinamici
12.6 Trattamento della TOS Contestata – Approccio Conservativo Multimodale

Capitolo 13°: TOS   Neurogenica

13.1 TOS Neurogenica – Patogenesi
13.2 Diagnosi differenziale e costola cervicale

  • Box Clinico – Strategie Terapeutiche Conservative nella TOS Neurogenica

13.3 TOS Neurogenica – Meccanismo di Compressione Nervosa
13.4 Anatomia, Fisiopatologia e Presentazione Clinica della TOS Neurogenica

  • Box Decisionale – Diagnosi Differenziale Sintomatologia Ulnare e C8–T1

13.5 Sintomatologia della TOS Neurogenica (N-TOS)
13.6 Differenziazione dei Sintomi: Radicolari vs Extra-radicolari nella N-TOS
13.7 Gravità dei Sintomi e Interpretazione Clinica nella TOS Neurogenica
13.8 Anatomia patologica e correlazione clinica nella TOS Neurogenica – Localizzazione e Distribuzione dei Sintomi

  • Box Clinico – Varianti Anatomiche Comuni nella TOS Neurogenica

13.9 Caratteristiche Motorie e Distribuzione Temporale della Sintomatologia nella N-TOS
13.10 Fenomeno del Rilascio vs. Fenomeno della Compressione – Profili Sintomatologici

  • Box clinico – Classificazione Clinica: “Liberatori” vs. “Compressori”

13.11 Diagnosi Differenziale della TOS Neurogenica (TN-TOS)

Capitolo 14°: Valutazione Generale – TOS

14.1 Diagnosi Clinica della TOS Neurogenica: Complessità e Sfide
14.2 Controversie nella Diagnosi della TOS Neurogenica
14.3 Esame Palpatorio nella TOS Neurogenica
14.4 Test Provocatori Nella Diagnosi Di Tos Neurogenica

INDICE TEST FUNZIONALI

Capitolo 15°: Trattamento Integrato Conservativo

15.1 Linee Guida Cliniche – Indicazioni al Trattamento Conservativo nella TOS
15.2 Gestione Terapeutica Conservativa nella TOS
15.3 Trattamento Conservativo della TOS: Approccio in 6 Fasi

Capitolo 16°: TOS e Terapia Manuale

16.1 Linee Guida Cliniche per l’Approccio Conservativo Manuale
16.2 Programma Terapeutico Conservativo nella TOS
16.3 Programma Terapeutico Manuale – Struttura in 7 Step

Tecniche Selettive Terapia Manuale

  • Mobilizzazione della Prima Costola – Approccio Costo-Vertebrale (ACV)
  • Mobilizzazione Costo-Trasversale (GCT)
  • MWM – Mobilizzazioni Articolari Sterno-Acromion-Clavicolari
  • Triangolo Scaleno Posteriore: Strategie di Trattamento Manuale
  • Allungamento Manuale dei Muscoli Scaleni
  • Mobilizzazione dello Spazio Toraco-Coraco-Pettorale
  • Auto-Mobilitazione della Prima Costola
  • Mobilizzazione Gleno-Omerale in Glide Posteriore
  • MWM – Mobilizzazioni Gleno-Omerali in Glide Posteriore / Inferiore
  • Controllo della Posizione delle Spalle e Postura Scapolare
  • Scheda Esercizi Propriocettivi per il Controllo Scapolare

Taping

  • Taping Clavicola In Posteriore
  • Taping Clavicola Scivolamento Posteriore

Mobilizzazioni Cervico Toraciche

  • Mobilizzazione Giunzione Cervico-Toracica (C7–D1–D3)
  • Mobilizzazione Trasversale C7–D1 / D2
  • Trazione Cervicale Autogestita – “Trazione a Pugno”
  • Mobilizzazione Toracica in Rotazione e/o Estensione
  • Mobilizzazione Caudale della 1ª Costola in Inclinazione Laterale
  • Mobilizzazione Caudale della 1ª Costola in Rotazione Cervicale
  • Mobilizzazione Sterno-Toracica in Estensione
  • Mobilizzazione della Clavicola in Rotazione Superiore

Manipolazione HVLA Cervico Toracica

  • Manipolazione Cervico-Toracica HVLA in Rotazione
  • Manipolazione HVLA Cervico-Toracica in Trazione

Capitolo 17°: Mobilizzazioni Neurodinamiche: Razionale Clinico-Indicazioni Terapeutiche

17.1 Disfunzione Neurodinamica e Sindromi del Plesso Brachiale
17.2 Coinvolgimento SN nella TOS: Implicazioni Diagnostiche e Intervento Manuale
17.3 Terapia Manuale e Mobilizzazione Neurale
17.4 Mobilizzazione Neurodinamica: Obiettivi, Indicazioni e Sicurezza Clinica
17.5 Meccanismi Terapeutici: Scorrimento e Decompressione
17.6 Approccio Avanzato: Focus su Double Crush Syndrome e Strategie Prossimo-Distali
17.7 Comportamento Meccanico del Nervo: Compressione e Mobilità nei Programmi Neurodinamici
17.8 Influenza della Mobilizzazione Neurodinamica nelle Disfunzioni Neurogeniche Presenti nelle Varie Forme della Sindrome dello Stretto Toracico (TOS)
17.9 Influenza della Mobilizzazione Neurale sullo Spasmo Muscolare e sulla Compressione Neurogenica nella TOS
17.10 Organizzazione Biomeccanica dei Nervi Periferici e Implicazioni Cliniche nella Terapia Manuale Neurodinamica
17.11 Effetti Clinici Immediati e Funzionali della Mobilizzazione Neurodinamica
17.12 Scopo e Interpretazione Clinica dei Test Neurodinamici

  • Test Neurodinamico Del Nervo Mediano – Uldt1
  • Test Neurodinamico Del Nervo Mediano – ULDT2A
  • Test Neurodinamico Nervo Ulnare – ULDT3

Capitolo 18°: Mobilizzazioni Spinali Associate alla Neurodinamica

18.1 Struttura e Meccanica del Tessuto Nervoso
18.2 Ruolo della Mobilizzazione Spinale nella Neurodinamica
18.3 Evoluzione della Neurodinamica in Fisioterapia e Integrazione in Terapia Manuale
18.4 Mobilizzazioni Spinali Associate a Movimento Attivo del Sistema Nervoso
18.5 Integrazione tra Disfunzione Spinale e Mobilità Neurogenica in Gestualità Overhead
18.6 Precauzioni nell’Esecuzione delle Mobilizzazioni Spinali con Direzione Neurodinamica (SMWND)
18.7 Monitoraggio Sintomatologico e Adattamento Clinico della Mobilizzazione Spinale con Direzione Neurodinamica (SMWND)

  • Mobilizzazione C7/D1 con Movimento Attivo di Abduzione o Flessione del Braccio
  • Mobilizzazione Spinale e Nervo Mediano
  • Mobilizzazione Spinale e Nervo Ulnare

BIBLIOGRAFIA

FAQ – Domande Frequenti

Dopo l’acquisto del libro, entrando nella tua area riservata, potrai scaricare il libro e visionare i video collegati 

Durante l’acquisto ti verrà chiesto di registrarti al sito. Dopo aver compilato tutti i campi e scelto la modalità di pagamento, riceverai un’e-mail per impostare la password

Fai il login sul sito tramite E-mail e Password e avrai accesso alla tua area personale

No! Hai accesso illimitato a vita, senza rinnovi né scadenze.

Una volta completato lo studio e la visione, potrai autocertificare i 15 crediti ECM accedendo al portale Co.Ge.A.P.S., sezione autoformazione.

Sì, al termine riceverai una certificazione di apprendimento, utile anche per attestare l’attività formativa.

È possibile pagare attraverso paypal, carta di credito e bonifico bancario.

Certamente! Con PayPal puoi suddividere il pagamento in 3 comode rate mensili, senza costi aggiuntivi.

NON PERDERE QUESTA OPPORTUNITÀ UNICA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE!

€137

Come funziona?

Iscriviti L'accesso ai video sarà attivato dopo l'acquisto del libro.
Guarda i video Li puoi vedere su ogni dispositivo elettronico come PC, tablet e telefonino.
Quante volte Puoi visionare i video tutte le volte che vuoi, senza necessità di rinnovo.

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!

X