Top
Chiamaci:
+39 06 77590042
Mobilizzazioni Quadrante Inferiore

📚 Libro + 🎥 75 Video Lezioni + 🎓 18 Crediti ECM + Certificazione finale

Anca, Ginocchio, Piede, Lombare, Sacro-Iliaca
📍 Strumenti clinici e tecniche operative per fisioterapisti

🔥 NOVITÀ 2025! Un libro tecnico-clinico imperdibile per chi lavora nel settore della riabilitazione, con contenuti altamente specializzati dedicati alla valutazione e trattamento manuale delle disfunzioni muscolo-scheletriche del quadrante inferiore.

🟨 Contenuto del libro

📚 Cosa troverai nel manuale:

🔹 75 tecniche di mobilizzazione spiegate step by step con foto allegate
🔹 Approfondimenti clinici, biomeccanici e neurofisiologici
🔹 Indicazioni e controindicazioni delle mobilizzazioni
🔹 Focus su:

🦵 Anca
🦿 Ginocchio
🦶 Piede e caviglia
🏋️ Toracica
🧍‍♂️ Lombare
🦴 Sacro-iliaca

🔹 Protocolli operativi passo-passo
🔹 Schemi riassuntivi e immagini didattiche

🔵 Indice delle lezioni

Prefazione. Pag. 14

  • Presentazione del libro
  • Motivazioni e obiettivi
  • Ringraziamenti

Introduzione. Pag. 18

  • Contesto storico e scientifico della terapia manuale
  • Definizioni e terminologia
  • Metodologia e approccio del testo
  • Obiettivi del libro e pubblico di riferimento (fisioterapisti, osteopati, studenti)

Capitolo 1: Storia e Principi della Terapia Manuale. Pag. 22

  • Origini e sviluppo storico
  • Le Origini Antiche della Terapia Manuale
  • Il Medioevo e il Rinascimento
  • L’Ottocento: La Nascita delle Discipline Moderne
  • Il Novecento: La Terapia Manuale nella Fisioterapia Moderna
  • La Terapia Manuale nel XXI Secolo
  • Tendenze Attuali e Futuro della Terapia Manuale
  • Principi filosofici e concettuali
  • L’Approccio Biomeccanico e il Concetto di Gioco Articolare

Capitolo 2: Definizione e Obiettivi delle Mobilizzazioni Passive. Pag. 28

  • Definizione delle Mobilizzazioni
  • Obiettivi delle Mobilizzazioni
  • Ripristino della Mobilità Articolare
  • Meccanismi attraverso cui le mobilizzazioni migliorano la mobilità
  • Riduzione del Dolore
  • Modulazione neurofisiologica del dolore
  • Effetti biomeccanici e circolatori sul dolore
  • Conclusioni

Capitolo 3: Anatomia e Biomeccanica strutture muscolo-scheletriche. Pag. 33

  • Struttura Ossea e Legamentosa
  • Struttura Legamentosa: Ruolo e Caratteristiche
  • Importanza della Struttura Ossea e Legamentosa nella Terapia Manuale

Innervazione Strutture Articolari. Pag. 37

  • Meccanismi di Innervazione e Percezione del Dolore
  • Implicazioni Cliniche dell’Innervazione Articolare
  • Meccanismi di Modulazione del Dolore
  • Interazione con il Sistema Nervoso Autonomo
  • Neuroplasticità e Riorganizzazione Corticale
  • Effetti sul Sistema Nervoso Periferico
  • Applicazioni Cliniche ed Evidenze
  • Conclusioni e Prospettive Future

Vascolarizzazione delle Strutture Articolari. Pag.  45

  • Apporto Sanguigno alle Strutture Articolari
  • Effetti delle Mobilizzazioni sulla Vascolarizzazione Articolare
  • Considerazioni Cliniche sulla Vascolarizzazione
  • Conclusioni

Capitolo 3: Effetti Neurofisiologici delle Mobilizzazioni. Pag. 48

  1. Introduzione
    • Classificazione del Dolore in Terapia Manuale
    • Strategie di Mobilizzazione in Base al Tipo di Dolore
    • Mobilizzazioni per il Dolore Acuto da Infiammazione
    • Mobilizzazioni per il Dolore Cronico e la Sensibilizzazione Centrale
    • Mobilizzazioni per il Dolore Meccanico da Rigidità Articolare
    • Mobilizzazioni per il Dolore Neurogeno (Neurodinamico)
    • Conclusioni
  2. Sensibilizzazione Periferica e Centrale: Implicazioni Cliniche nelle Mobilizzazioni Passive
    • Sensibilizzazione Periferica: Iperattività Nocicettiva Locale
    • Sensibilizzazione Centrale: Plasticità Patologica del Dolore
    • Effetti delle Mobilizzazioni Articolari sulla Modulazione del Dolore

Capitolo 4: Effetti Biomeccanici Mobilizzazioni sul Dolore e sulla Funzionalità. Pag. 59

  • Relazione tra biomeccanica e percezione del dolore
  • Modificazioni biomeccaniche post-trattamento
  • Recupero funzionale: mobilizzazione e miglioramento del range di movimento
  • Integrazione di approcci meccanici e neurofisiologici
  • Considerazioni Finali sull’Approccio Integrato

Capitolo 5: Effetti della Terapia Manuale sulle Strutture Muscolo-Scheletriche e Relative Disfunzioni. Pag. 62

  • Introduzione
  • Effetti sulle articolazioni
  • Effetti mobilizzazioni sulle strutture muscolo scheletriche articolari
  • Migliorare la Coordinazione tra Muscoli Stabilizzatori e Mobilizzatori
  • Favorire un’Attivazione Neuromuscolare più Efficace
  • Prevenire Disfunzioni Secondarie dovute a Compensazioni
  • Miglioramento della Propriocezione e del Controllo Motorio
  • Stimolare i recettori articolari e muscolari per migliorare il feedback propriocettivo
  • Favorire un miglior controllo motorio, riducendo il rischio di recidive post-infortunio

Capitolo 6: Linee Guida e Raccomandazioni Cliniche. Pag. 73

  • Linee guida internazionali e nazionali
  • Raccomandazioni per la pratica clinica
  • Integrazione delle evidenze con l’esperienza clinica
  • Aggiornamenti e prospettive future

Capitolo 7°: Effetti Emozionali della Terapia Manuale. Pag. 76

  • Riduzione dello Stress e dell’Ansia
  • Miglioramento della Percezione del Dolore
  • Incremento del Benessere e della Qualità della Vita

Capitolo 8: Scuole di Pensiero e Approcci Terapeutici. Pag. 80

  • La scuola osteopatica
  • La scuola chiropratica
  • Approcci e scuole di pensiero (Maitland, Mulligan, Kaltenborn)
  • La fisioterapia manuale e altri approcci (neuromuscolare, craniosacrale, ecc.)
  • Confronti e sinergie tra le diverse scuole di pensiero

Capitolo 9: Indicazioni e Controindicazioni della Terapia Manuale. Pag. 82

  • Criteri per l’indicazione del trattamento manuale
  • Controindicazioni assolute e relative
  • Valutazione del rischio-beneficio nel setting clinico
  • Linee guida per la selezione dei pazienti
  • Gestione del dolore e sicurezza del paziente

Capitolo 10: Valutazione del Paziente. Pag. 85

  • Esame obiettivo: range of motion, test speciali, palpazione
  • Diagnosi differenziale tra disfunzioni meccaniche e patologie sistemiche
  • Principi di biomeccanica funzionale applicata

Introduzione. Pag. 89

Capitolo 10: Mobilizzazioni Toraciche. Pag.  90

  • Tecniche per coste e articolazioni costo-vertebrali
  • Gestione delle rigidità posturali e disfunzioni respiratorie

Capitolo 11: Mobilizzazioni Lombari e Sacrali. Pag. 93

  • Approcci per ipomobilità lombare e disfunzioni sacro-iliache
  • Approccio manuale nelle instabilità
  • Approccio per le sindromi discali
  • Approccio per le sindromi delle faccette articolari
  • Approccio manuale per le disfunzioni sacro-iliache
  • Integrazione con esercizi di stabilizzazione

Introduzione. Pag.  97

  • Fondamenti di Biomeccanica
  • Gradi di Libertà e Movimenti Articolari
  • Biomeccanica dei Carichi Articolari
  • Implicazioni Cliniche della Biomeccanica Articolare
  • Effetti delle Disfunzioni Articolari sulla Biomeccanica del Movimento
  • Conclusioni

Capitolo 12: Arto Inferiore. Pag. 101

  • Anca: approcci per coxalgie e impingement
  • Ginocchio e caviglia: gestione di rigidità post-traumatiche
  • Articolazioni delle mani e dei piedi

Capitolo 13: Applicazioni Cliniche

  • Gestione del dolore cronico e acuto
  • Trattamento delle disfunzioni spinali e articolari
  • Protocolli di intervento e follow-up

Capitolo 14: Prospettive Future e Innovazioni in Terapia Manuale. Pag. 111

  • Nuove tecnologie e strumenti diagnostici
  • Integrazione multidisciplinare: collaborazioni e sinergie
  • Tendenze emergenti e sviluppi della ricerca
  • Sfide e opportunità per la formazione e la pratica clinica

Conclusioni. Pag. 114    Sintesi dei principali risultati

  • Implicazioni per la pratica clinica
  • Prospettive di sviluppo e ricerca futura

Appendici. Pag. 118       

  • Appendice A: Glossario dei termini tecnici
  • Appendice B: Tabelle riassuntive delle evidenze scientifiche
  • Appendice C: Strumenti di valutazione e scale di misurazione
  • Appendice D: Riferimenti normativi e linee guida internazionali

Bibliografia. Pag. 122    

  • Elenco completo delle fonti e degli studi citati
anca
Mobilizzazioni-Quadrante-inferiore

🎥 Contenuti video inclusi: il supporto visivo che completa la formazione

📚 Acquistando il libro, ricevi GRATUITAMENTE l’accesso illimitato a una libreria di 75 video clinici esclusivi, progettati per accompagnare e approfondire i contenuti teorico-pratici del testo.

🔹 Dimostrazioni Tecniche Step-by-Step

  • Esecuzione guidata di mobilizzazioni passive del quadrante inferiore
  • Video in alta definizione con inquadrature tecniche e indicazioni per la postura del terapista
  • Ogni tecnica è spiegata nei suoi dettagli operativi: posizione del paziente, presa manuale, direzione del vettore, frequenza e ripetizioni consigliate

🎥 Perfetto per integrare lo studio con l’osservazione diretta delle manovre terapeutiche

💻 Piattaforma Dedicata. Accesso illimitato a vita

Tutti i video sono disponibili senza scadenza e senza bisogno di rinnovi
🔐 Accesso personale riservato ai soli acquirenti del libro

📌 Questa sezione video non è un semplice extra, ma un’estensione pratica e dinamica del libro, che consente al fisioterapista di vedere, capire e replicare con competenza ogni tecnica presentata.

Un vero e proprio percorso formativo integrato per rendere l’apprendimento efficace, concreto e subito applicabile in studio.

piede
ginocchio

🔹 A chi è rivolto

👩‍⚕️ DESTINATARI:

✅ Fisioterapisti
✅ Massofisioterapisti
✅ Osteopati
✅ Chiropratici
✅ Medici (MMG e specialisti)
✅ Terapisti Occupazionali
✅ Studenti 3° anno in area sanitaria

📄 Certificazione finale nominale

📜 Certificato Finale Incluso
Con l’acquisto riceverai una certificazione personalizzata

5

👨‍🏫 Autore e garanzia didattica

Docente: Stefano Serrecchia, FT MCTA

🎓 Fisioterapista, docente riconosciuto dal MCTA, formatore ufficiale del Mulligan Concept in Italia.
📚 Curriculum accademico e clinico di alto profilo, con centinaia di ore di docenza in corsi ECM su tutto il territorio nazionale.
💼 Garanzia di qualità didattica, scientifica e applicativa per ogni contenuto incluso.

💥OFFERTA LIMITATA

💰 PREZZO IN OFFERTA

€137

~50% di sconto sul prezzo pieno di €274

Incluso nel prezzo:

📘 Libro in PDF scaricabile
🎥 Accesso a 75 video lezioni illimitate e senza scadenza
📱 Compatibile con tutti i dispositivi
📜 Certificato finale personalizzato
🧠 18 ECM validi per l’autoformazione. Registrabili direttamente sul portale Co.Ge.A.P.S. Conforme alle normative ECM.

FAQ – Domande Frequenti

Dopo l’acquisto del libro, entrando nella tua area riservata, potrai scaricare il libro e visionare i video collegati 

Durante l’acquisto ti verrà chiesto di registrarti al sito. Dopo aver compilato tutti i campi e scelto la modalità di pagamento, riceverai un’e-mail per impostare la password

Fai il login sul sito tramite E-mail e Password e avrai accesso alla tua area personale

No! Hai accesso illimitato a vita, senza rinnovi né scadenze.

Una volta completato lo studio e la visione, potrai autocertificare i 15 crediti ECM accedendo al portale Co.Ge.A.P.S., sezione autoformazione.

Sì, al termine riceverai una certificazione di apprendimento, utile anche per attestare l’attività formativa.

È possibile pagare attraverso paypal, carta di credito e bonifico bancario.

Certamente! Con PayPal puoi suddividere il pagamento in 3 comode rate mensili, senza costi aggiuntivi.

NON PERDERE QUESTA OPPORTUNITÀ UNICA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE!

€137

Costo del corso:

Corso residenziale + abbonamento a vita piattaforma video

  • Prezzo intero: €750
  • Promo Early Bird: €600 (fino al 20 luglio)

Cosa include la quota:

  • 2 giornate di corso in presenza
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti online
  • Dispensa tecnica illustrata a colori
  • Attestato finale + Crediti ECM
  • Supporto tutor e docente
  • Accesso esclusivo ai video tecnici HD

CORSO RESIDENZIALE +
ABBONAMENTO A VITA PIATTAFORMA VIDEO
€750

€600

Come funziona?

Iscriviti L'accesso ai video sarà attivato dopo l'acquisto del libro.
Guarda i video Li puoi vedere su ogni dispositivo elettronico come PC, tablet e telefonino.
Quante volte Puoi visionare i video tutte le volte che vuoi, senza necessità di rinnovo.

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!

X