Restiamo in contatto
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!
Libro 562 pag. +
23 Video +
15 Crediti ECM + Certificazione finale
✅ Un percorso completo per comprendere, valutare e trattare in modo efficace le disfunzioni del rachide cervicale
🎯 Ideale per Fisioterapisti, Medici, Chiropratici, Osteopati, Masso-Fisioterapisti e Studenti del 3° anno
💥 IN PROMOZIONE SCONTATO 50% A SOLI €137 (anziché €274)
🎁 Contenuto del pacchetto formativo
Con l’acquisto ottieni:
Accesso a vita al pacchetto su www.ssomt.it
Libro digitale in PDF da 562 pagine
23 Video teorico pratici disfunzioni ATM
15 crediti ECM in autoformazione (caricabili su Co.Ge.A.P.S.)
Certificato (senza esame finale)
23 VIDEO LEZIONI TOTALI
📌 Questa sezione video non è un semplice extra, ma un’estensione pratica e dinamica del libro, che consente al fisioterapista di vedere, capire e replicare con competenza ogni tecnica presentata.
📌 TRE SEZIONI FORMATIVE INTEGRATE
🎥 2 video lezioni teoriche | ⏱️ 1h 30 totali
📑 128 audio-video slide
🎥 9 VIDEO TEST
🎥 14 VIDEO










💥ACCESSO A VITA, SENZA NECESSITA’ DI RINNOVO O ABBONAMENTO
💰 PREZZO IN PROMOZIONE
€137
~50% di sconto sul prezzo pieno di €274
Incluso nel prezzo:
Libro in PDF da 562 pagine con 250 foto
23 Video (accesso illimitato)
15 Crediti ECM in autoformazione
Certificazione finale
Bonus esclusivi sulla piattaforma SSOMT
Capitolo 1°: Introduzione Cervicalgia
Capitolo 2°: Anatomia Funzionale e Rilevanza Clinica del Tratto C3–C7
Capitolo 3°: Carichi Funzionali Cervicale Media
3.1 Distribuzione del Carico nella Colonna Cervicale
3.2 Concetto di “Form Closure” e “Force Closure” nella Colonna
3.3 Articolazioni Uncovertebrali (di Luschka): Anatomia, Funzione
Capitolo 4°: Biomeccanica Cervicale C3–C7 – Movimenti Fisiologici
4.1 Introduzione alla Biomeccanica Cervicale Media
4.2 Movimenti combinati nel rachide cervicale medio
4.3 Morfologia delle faccette articolari e orientamento del piano discale
4.4 Relazioni biomeccaniche tra tratto cervicale medio e unità funzionali adiacenti
4.5 Rilevanza clinica della biomeccanica nei disturbi del rachide cervicale
4.6 Meccanismi di Movimento e Cinematica Fisiologica nel Tratto C3–C7
4.7 Flessione Cervicale Segmentaria (Piano Sagittale)
4.8 Estensione Cervicale Segmentaria (Piano Sagittale)
4.9 Rotazione Cervicale Segmentaria (Piano Trasversale)
4.10 Inclinazione Laterale Cervicale Segmentaria (Piano Frontale)
Capitolo 5°: Faccette Articolari Cervicali (Articolazioni Zigoapofisarie)
5.1 Introduzione
5.2 Anatomia Funzionale e Relazioni con le Strutture Circostanti
5.3. Biomeccanica delle Faccette Articolari
5.4 Orientamento delle Faccette Articolari e Comportamento Cinematico
5.5 C2–C7: Regione Cervicale Media e Bassa
5.6 Cinematica dei Movimenti Fisiologici
5.7 Movimenti Accessori e Gioco Articolare
5.8 Distribuzione dei carichi e meccanismi di stress articolare
Capitolo 6°: Disco Intervertebrale Cervicale
6.1 Disco Intervertebrale Cervicale: Struttura, Funzione e Implicazioni Cliniche
6.2 Caratteristiche Distintive Disco Intervertebrale Cervicale rispetto al Disco Lombare
6.3 Pressione Intra-discale
6.4 Degenerazione Discale Cervicale
Capitolo 7°: Sindromi Ernia Cervicale
7.1 Introduzione generale
7.2 Innervazione del Disco Intervertebrale Cervicale
7.3 Fisiopatologia ernie cervicali
7.4 Ruolo della Risposta Infiammatoria e della Sensibilizzazione Nervosa
7.5 Implicazioni per il Trattamento Fisioterapico
7.6 Degenerazione, Infiammazione e Dolore: Meccanismi Fisiopatologici
7.8 Classificazione topografica (mediana, para-mediana, foraminale, extra-foraminale)
7.9 Classificazione in base al quadro clinico (acuta, subacuta, cronica)
7.10 Implicazioni per il trattamento fisioterapico
7.11 Dolore cervicale e cervico-brachialgia
7.12 Deficit Motori e Sensitivi
Capitolo 8°: Muscolatura Cervicale: Struttura, Funzione
8.1 Introduzione
8.2 Classificazione Anatomica della Muscolatura Cervicale
8.3 Ruolo Funzionale della Muscolatura Cervicale: Stabilizzazione vs Mobilità
8.4 Controllo Motorio Cervicale e Disfunzione nei Pazienti con Dolore
8.5 Valutazione Clinica e Strumenti di Osservazione
8.6 Interventi Fisioterapici Basati sul Controllo Motorio
8.7 Approccio Multimodale e Progressione Terapeutica
8.8 Strategie Adattive per Pazienti con Instabilità, Protrusione e Dolore
8.9 Conclusioni e Prospettive Cliniche
8.10 Esercizi Per Il Controllo Motorio Cervicale
Capitolo 9°: Controllo Motorio Strutture Coinvolte
9.1 Coordinazione Muscolare nei Movimenti Fisiologici del Rachide Cervicale
9.2 Strategie di Stabilizzazione Segmentaria Attiva
9.3 Coinvolgimento del Sistema Propriocettivo nella Stabilità Cervicale
9.4 Meccanismi Anticipatori e Adattativi nel Controllo Motorio Cervicale
9.5 Alterazioni Biomeccaniche: Disfunzioni e Compensi – Introduzione
9.6 Pattern Alterati, Instabilità e Rigidità Segmentaria
9.7 Meccanismi Anticipatori (Feedforward Control)
Capitolo 10°: Rinforzo del Controllo Motorio e Feed-Forward Neuromuscolare
10.1 Contesto fisiologico e razionale terapeutico
10.2 Strategie riabilitative pratiche
10.3 Evitare Tecniche ad Alto Impatto nei Soggetti a Rischio
10.4 Approccio Terapeutico Consigliato nei Soggetti a Rischio
Capitolo 11°: Legamenti Cervicale Media – Struttura, Funzione e Ruolo Clinico
11.1 Introduzione – Focus C3–C7
11.2 Anatomia Legamentosa della Regione Cervicale (C3–C7)
11.3 Relazioni dei Legamenti Cervicali Strutture Neurovascolari, Capsulari e Fasciali
11.4 Funzione Biomeccanica dei Legamenti Cervicali
11.5 Comportamento Viscoelastico e Adattamento al Carico dei Legamenti
11.6 Interazione dei legamenti con il Sistema Capsulare e Fasciale Profondo
11.7 Legamenti e Dolore Cervicale
11.8 Aspetti Clinici e Valutativi
11.9 Considerazioni Riabilitative
Capitolo 12°: Criteri Generali di Classificazione Clinica della Cervicalgia
12.1 Approccio Differenziale alla Valutazione e Trattamento C3–C7
12.2 Classificazione Basata sull’Eziologia
12.3 Classificazione Secondo il Modello Meccanico-Funzionale
12.4 Classificazione Basata sui Meccanismi del Dolore
12.5 Approccio Differenziale nel Trattamento della Regione C3–C7
Capitolo 13°: Alterazioni biomeccaniche: Disfunzioni e Compensi – Introduzione
13.1 Alterazioni Biomeccaniche Cervicali
13.2 Correlazioni con Dolore Meccanico o Neurogenico
13.3 Implicazioni Cliniche e Riabilitative
13.4 Valutazione dei movimenti fisiologici in chiave diagnostica
13.5 Strategie Terapeutiche: Mobilizzazione, Rinforzo, Esercizio Controllato
13.6 Principi di Progressione nella Riabilitazione Cervicale
Capitolo 14°: Radicolopatia Cervicale
14.1 Definizione Clinica e Inquadramento Neurologico
14.2 Epidemiologia e Prevalenza della Radicolopatia Cervicale
14.3 Meccanismi Fisiopatologici di Compressione Radicolare
14.4 Distinzione tra Dolore Radicolare, Radicolopatia e Pseudo-radicolopatie
14.5 Anatomia Clinica delle Radici Cervicali C5, C6, C7
14.5 Segni e Sintomi delle Radicolopatie C4–C7
14.6 Diagnosi Differenziale
14.7 Esame Obiettivo e Test Clinici
Capitolo 15°: Approccio Riabilitativo Multimodale
15.1 Obiettivi principali
15.2 Criteri di Progressione e Follow-up Clinico
15.3 Linee Guida Riabilitazione Fisioterapica Cervicale
Capitolo 16°: Valutazione funzionale Cervicale Media
16.1 Anamnesi mirata
16.2 Esame obiettivo neurologico e muscoloscheletrico
16.3 Test funzionali specifici
16.4 Test Segmentari di Mobilità e Restrizione Articolare
16.5 Mobilizzazione Passiva Centrale (CPA)
16.6 Mobilizzazione Passiva Unilaterale (UPA)
16.7 Palpazione delle Faccette Articolari Cervicali
16.8 Tecnica di Localizzazione Segmentaria
16.9 Interpretazione della Risposta Palpatoria
Capitolo 17°: Imaging e diagnostica strumentale
17.1 Radiografia (RX Cervicale)
17.3 Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)
17.4 Tomografia Computerizzata (TC)
Capitolo 18°: Trattamento Fisioterapico delle Disfunzioni Cervicali
18.1 Classificazione Clinica (APTA)
18.2 Principi Fondamentali del Trattamento Fisioterapico
18.3 Obiettivi Terapeutici
18.4 Educazione del Paziente nelle Disfunzioni Cervicali
18.5 Strategie di Autogestione del Dolore
TEST CERVICALI
1.Test Di Mobilità Di C2 In Rapporto Al Segmento Cervicale Medio
2.Cranio-Cervical Flexion Test (Ccft)
3.Test Di Stabilità Trasversale E Antero-Posteriore Dei Segmenti Cervicali
4.Flexion-Rotation Test (Cfrt)
Capitolo19°: Effetti Neurofisiologici, Meccanici, Anatomici Mobilizzazioni Cervicali
19.1 Effetti Meccanici e Biomeccanici delle Mobilizzazioni Passive
19.2 Tessuti Molli e Adattamenti Miofasciali
19.3 Indicazioni Cliniche delle Mobilizzazioni Passive Cervicali
19.4 Effetti Neurofisiologici delle Mobilizzazioni Passive
19.5 Applicazioni Cliniche ed Evidenze Scientifiche
19.6 Prospettive Future e Limiti
19.7 Principi di Sicurezza nella Mobilizzazione Cervicale
19.8 Tecniche di Mobilizzazione Passiva (Maitland, Mulligan, Kaltenborn Neurodinamica)
19.9 Integrazione con Mobilizzazioni Neurodinamiche
19.10 Controindicazioni e Precauzioni Cliniche
Capitolo 20°: Tecniche di Terapia Manuale nelle Disfunzioni Cervicali
20.1 Terapia Manuale Ruolo e Funzione
20.2 Classificazione delle Tecniche
20.3 Mobilizzazioni in Movimento (MWM)
20.4 Manipolazioni ad Alta Velocità e Bassa Ampiezza (HVLA) Cervicali
20.5 Tecniche Indirette e di Rilascio Miofasciale
Tecniche Mobilizzazioni Passive
Capitolo 21°: Mobilizzazioni Neurodinamiche
Mobilizzazioni Spinali Associate alla Neurodinamica
Manipolazione HVLA – Cervicale
Manipolazione HVLA Cervicale in rotazione C3–C7
Capitolo 22°: Linee Guida Pianificazione Esercizi Terapeutici nella Cervicalgia
22.1 Principi Generali per l’Esecuzione degli Esercizi di Mobilità Cervicale
22.2 Tipologie di esercizi
22.3 Rinforzo Muscolare Selettivo e Stabilizzazione Attiva
22.4 Esercizio Terapeutico Mirato
22.5 Fasi del Programma Riabilitativo Attivo
22.6 Strumenti di Valutazione Clinica della Propriocezione Cervicale
22.7 Strategie di Rieducazione Propriocettiva Cervicale
22.8 Esercizi Clinici Esemplificativi
22.9 Evidenze Scientifiche e Linee Guida
22.10 Raccomandazioni Cliniche Basate sull’Evidenza
Capitolo 23°: Linee Guida Prognosi e Prevenzione delle Recidive
23.1 Prognosi Clinica
23.2 Strategie di Prevenzione delle Recidive
23.3 Fattori Prognostici Positivi e Negativi
23.4 Strategie Preventive a Lungo Termine
Capitolo 24°: Esercizi Terapeutici nelle Cervicalgie
24.1 Obiettivi principali del programma terapeutico
24.2 Trattamento attraverso esercizi
24.3 Esercizi per i flessori profondi del collo
24.4 Come potrebbe funzionare l’intervento terapeutico basato sull’esercizio fisico
24.5 Livelli di Evidenza Clinica Terapeutica degli Esercizi Eseguiti a Livello Cervicale
24.6 Livelli di Evidenza Clinica Terapeutica: Esercizio Fisico nelle Disfunzioni Cervicali
24.7 Revisione dell’Evidenza Clinica: Esercizio Terapeutico nel Dolore Cervicale Cronico
24.8 Esercizi di Controllo in Flessione Cervicale
24.9 Progressione Clinica – Esercizi di Controllo in Flessione Cervicale
Lista Programmi Base Esercizi Nelle Cervicalgie
📋Checklist Pre-Manipolativa HVLA Cervicale
🗒️Piano Esercizio Cervicale Settimanale
🗂️ Scheda Fase Acuta Disfunzioni Cervicali
🗂️ Scheda Fase Cronica Disfunzioni Cervicali
🗂️ Scheda Pratica – Localizzazione Segmentaria Cervicale
🗂️ Scheda di Valutazione Palpatoria – Faccette Articolari Cervicali
🗂️ Scheda Clinica – Mobilizzazione Passiva Unilaterale (UPA)
🗂️ Scheda Clinica – Mobilizzazione Passiva Centrale (CPA)
🗂️ Scheda Clinica – Interpretazione della Risposta Palpatoria
📋 Tabella Progressione Propriocettiva Cervicale
🗂️ Scheda Fase Subacuta Disfunzioni Cervicali
🎓 Fisioterapista, docente riconosciuto dal MCTA, formatore ufficiale del Mulligan Concept in Italia.
📚 Curriculum accademico e clinico di alto profilo, con centinaia di ore di docenza in corsi ECM su tutto il territorio nazionale.
💼 Garanzia di qualità didattica, scientifica e applicativa per ogni contenuto incluso.
Fondatore SSOMT – Docente Internazionale Mulligan Concept – Esperto in Terapia Manuale e Riabilitazione Neuro-Muscoloscheletrica
Con l’acquisto troverai una guida completa passo-passo con immagini su come caricare i crediti.
📜 Con il completamento del percorso:
📌 ECM validi per fisioterapisti, medici, osteopati massofisioterapisti, terapisti manuali.
🧾 Ottieni 15 crediti ECM in autoformazione, caricabili su www.cogeaps.it
📌 Non serve alcun provider: Ti basta dichiarare la lettura del libro e la visione dei video secondo le linee guida nazionali.
🎯 A chi è rivolto?
✅ Fisioterapisti
✅ Massofisioterapisti
✅ Chiropratici
✅ Medici (Fisiatri, Ortopedici)
✅ Osteopati
✅ Studenti 3° anno delle professioni sanitarie
📌 Nessun vincolo di iscrizione ad albi o ordini professionali
📌 Corso valido ai fini ECM (Educazione Continua in Medicina)
📥 Scarica le schede di valutazione e programmazione del trattamento
Dopo l’acquisto del libro, entrando nella tua area riservata, potrai scaricare il libro e visionare i video collegati
Durante l’acquisto ti verrà chiesto di registrarti al sito. Dopo aver compilato tutti i campi e scelto la modalità di pagamento, riceverai un’e-mail per impostare la password.
Fai il login sul sito tramite E-mail e Password e avrai accesso alla tua area personale
No! Hai accesso illimitato a vita, senza rinnovi né scadenze.
Una volta completato lo studio e la visione, potrai autocertificare i 15 crediti ECM accedendo al portale Co.Ge.A.P.S., sezione autoformazione.
Sì, al termine riceverai una certificazione di apprendimento, utile anche per attestare l’attività formativa.
È possibile pagare attraverso paypal, carta di credito e bonifico bancario.
Certamente! Con PayPal puoi suddividere il pagamento in 3 comode rate mensili, senza costi aggiuntivi.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!
Via Tuscolana, 4 00182 Roma
SSOMT Srl – P.IVA: 15363491000 – Privacy Policy – Cookie Policy
Grafica e Marketing by Cucinotta Designer