Restiamo in contatto
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!
📚 Libro 365 pag. + 🎥 43 Video + 🎓 15 Crediti ECM + Certificazione finale
💥 IN PROMOZIONE SCONTATO 50% A SOLI €137 (anziché €274)
🎁 Contenuto del pacchetto formativo
Con l’acquisto ottieni:
🎥 Accesso a vita al pacchetto su www.ssomt.it comprendente:
📖 Libro digitale in PDF da 365 pagine Difunzioni ATM
🎥 43 Video teorico pratici disfunzioni ATM
📚 15 crediti ECM in autoformazione (caricabili su Co.Ge.A.P.S.)
🖼️ Certificato finale nominale
📚 Il corso è articolato in 3 sezioni principali:
🧠 6 video lezioni teoriche | ⏱️ 3h 40 totali
📑 197 audio-video slide
🔬 Argomenti trattati:
🎥 8 Video Test:
🦷 29 video lezioni operative:
📝 Con l’acquisto del pacchetto Disfunzioni Temporo-Mandibolari, ricevi in omaggio le schede professionali di valutazione ATM: strumenti pratici per guidare la raccolta anamnestica e l’esame obiettivo del paziente.
✅ Cosa comprendono le schede:
🎯 Perché sono utili
Le schede permettono al fisioterapista e al terapista manuale di:
📥 Scaricabili e stampabili in formato PDF, già pronte per l’uso clinico.
✨ Per chi è pensato
👩⚕️ DESTINATARI:
✅ Fisioterapisti
✅ Massofisioterapisti
✅ Chiropratici
✅ Medici
✅ Dentisti / Odontoiatri
✅ Gnatologi
✅Studenti 3° anno in area sanitaria
📈 Ideale per chi vuole:
🔹 Integrare il trattamento ATM con le tecniche cervicali
🔹 Approfondire biomeccanica e terapia manuale ATM
🔹 Utilizzare protocolli pratici aggiornati
💥ACCESSO A VITA, SENZA NECESSITA’ DI RINNOVO O ABBONAMENTO
💰 PREZZO IN PROMOZIONE
€137
~50% di sconto sul prezzo pieno di €274
Incluso nel prezzo:
Libro completo in PDF da 375 pagine
43 Video (accesso illimitato)
15 Crediti ECM in autoformazione
Certificazione finale
Bonus esclusivi sulla piattaforma SSOMT
Capitolo 1: Introduzione. Pag. 17
1.1 Definizione e importanza delle disfunzioni temporo-mandibolari
1.2 Epidemiologia e impatto sulla qualità della vita
1.3 Fattori predisponenti e meccanici
Capitolo 2: Anatomia e Fisiologia del Sistema Temporo-Mandibolare. Pag. 21
2.1 Introduzione
2.2 Struttura ossea e articolare
2.3 Disco Articolare dell’ATM
2.4 Connessione Anatomo-Funzionale
2.5 Funzione Biomeccanica di Cerniera
2.6 Considerazioni Biomeccaniche dell’ATM
2.7 Fattori Anatomo-Funzionali della Mobilità
Capitolo 3: ATM – Strutture Stabilizzanti. Pag. 31
3.1 Legamenti e Fascia
3.2 Legamento Capsulare
3.3 Componenti del Sistema Legamentoso
3.4 Considerazioni Cliniche
Capitolo 4: ATM – Sistema Muscolare. Pag. 37
4.1 Muscoli Masticatori: Ruoli Funzionali
4.2 Interazione Sinergica e Linee di Azione
4.3 Osso Ioide: Perno Biomeccanico
4.4 Il Controllo del Movimento
BOX CLINICO – Pattern di Disfunzione Muscolare nei Disturbi DTM. Pag. 41
Capitolo 5: ATM – Disordini Muscolari. Pag. 43
5.1 Muscoli della Masticazione
5.2 Disordine Miogenico
5.3 Trigger Point e Sindromi Funzionali
5.4 Stabilità Articolare e Controllo Neuromuscolare
5.5 Afferenze Propriocettive e Disorganizzazione Neurale
5.6 Anatomia Funzionale e Palpazione dei Muscoli Masticatori
Capitolo 6: ATM – Biomeccanica. Pag. 53
6.1 Carico Meccanico e Stress Articolare
6.2 Biomeccanica In Vivo
6.3 Misurazione In Vitro
6.4 Movimenti Laterali e Asimmetria Funzionale
6.5 Modelli Storici di Leva Mandibolare
6.6 Modello Bicondilare: La Teoria di Gysi
BOX CLINICO: Carico Articolare e Degenerazione Discale: Meccanismi e Implicazioni Cliniche. Pag. 56
Capitolo 7: Forze di Resistenza Presenti a Livello dell’ATM. Pag. 58
7.1 Forze presenti nell’ATM
7.2 Conseguenze del sovraccarico funzionale
7.3 Meccanica articolare e danno strutturale
7.4 Analisi biomeccanica della distribuzione delle forze
7.5 Degenerazione discale e coinvolgimento bilaterale
BOX DIDATTICO – Take-Home Messages Clinici. Pag. 61
Capitolo 8: Moto di Apertura e di Chiusura della Mandibola. Pag. 62
8.1 Cinematica mandibolare: un sistema complesso e sinergico
8.2 Fase di Apertura Mandibolare
8.3 Controllo neuromuscolare e stabilità dell’ATM
8.4 Disfunzioni del controllo neuromotorio: indicatori clinici
8.5 Stabilità dinamica e controllo motorio
8.6 Interdipendenza tra stabilità e disfunzione
8.7 Controllo neuro-muscolare oro-facciale
8.8 Masticazione e linguaggio: funzioni integrate
8.9 Muscoli coinvolti nella masticazione
8.10 Linguaggio: precisione, mobilità e coordinazione
BOX CLINICO 1 – Analisi della deviazione mandibolare in apertura. Pag. 67
BOX CLINICO 2 – Dolore retro-auricolare e click articolare. Pag. 67
BOX CLINICO 3 – Limitazione all’apertura con rigidità bilaterale. Pag. 67
BOX CLINICO 4 – Valutazione manuale della stabilità dinamica mandibolare. Pag. 71
BOX CLINICO 5 – Stabilità mandibolare e disfunzione: guida per la pratica clinica. Pag. 74
BOX CLINICO 6 – Esercizi Oro-Motori Mirati. Pag. 80
Capitolo 9: Anatomia articolare e compartimentazione funzionale. Pag. 83
9.1 Struttura articolare funzionale
9.2 Meccanica e coordinazione condilo-meniscale
9.3 Il ruolo del glide articolare
BOX CLINICO – Valutazione e trattamento delle restrizioni del glide condilare. Pag. 87
9.5 Controllo neuromuscolare e meniscale
BOX CLINICO – Valutazione e trattamento dei pterigoidei laterali. Pag. 92
9.6 Fasi del movimento mandibolare: rotazione e traslazione
BOX CLINICO – Esercizi per il recupero della sequenza rotazione → traslazione. Pag. 96
9.7 Parametri cinematici del movimento
BOX CLINICO – Esercizi per la protrusione, retrusione e lateralità mandibolare. Pag. 101
9.8 Posizione di riposo fisiologica della mandibola
9.9 Implicazioni cliniche per il fisioterapista
BOX CLINICO – Esercizi per il recupero della posizione di riposo mandibolare. Pag. 105
Capitolo 10: ATM e Postura. Pag. 109
10.1 Assenza di Correlazioni Posturali Coerenti tra ATM e Allineamento Corporeo
10.2 Comorbidità funzionale, non causalità strutturale
10.3 Dolore eterotopico e convergenza neuroanatomica
10.1 Sintesi delle evidenze e delle metodologie trattate
10.2 Implicazioni pratiche per la gestione clinica
10.3 Raccomandazioni per ulteriori studi e sviluppi futuri
10.4 Sintesi clinica per il fisioterapista
BOX CLINICO – Buona Pratica nella Valutazione Posturale nei Pazienti con DTM. Pag. 110
BOX CLINICO – Comorbidità ATM-Cervicale: Analisi Critica e Approccio Terapeutico. Pag. 112
BOX CLINICO – Dolore Riferito ATM-Cervicale: Chiavi Diagnostiche. Pag. 114
BOX CLINICO – Linee Guida Operative. Pag. 116
Capitolo 11°: Innervazione dell’ATM. Pag. 118
11.1 Struttura ATM
11.2 Innervazione primaria: il ruolo del nervo trigemino
11.3 Evidenze di innervazione cervicale: convergenza trigemino-cervicale
11.4 Connessioni con il sistema nervoso simpatico
11.5 Implicazioni cliniche dell’innervazione multi-segmentaria
Capitolo 12°: ATM e Disfunzioni Cervicali: Integrazione Biomeccanica e Neurofisiologica. Pag. 120
12.1 Coordinazione Motoria Mandibola-Capo: Evidenze Osservative
12.2 Integrazione Sensoriale e Convergenza Nocicettiva
12.3 Plasticità Centrale e Sensibilizzazione: un Circuito Bidirezionale
12.4 Coinvolgimento delle Radici Cervicali Superiori
12.5 Evidenze Cliniche e Trigger Points Miofasciali
12.6 Meccanismi neurofisiologici sottostanti
12.7 Controllo Motorio e Pattern Disfunzionali
12.8 Il Circolo Vizioso della Disfunzione Neuromuscolare
12.9 Obiettivi riabilitativi specifici
ESERCIZIO 1 – Rilassamento Miofasciale Mandibolare e Posizione di Riposo
ESERCIZIO 2 – Coordinazione Apertura–Chiusura Mandibolare con Feedback Visivo
ESERCIZIO 3 – Attivazione Integrata Cervico-Mandibolare e Respiratoria
Capitolo 13°: ATM Sintomi Auricolari. Pag. 135
13.1 Introduzione
13.2 Definizione e Prevalenza dell’Acufene
13.3 Fattori di Rischio e Cause
13.4 Acufene Somato-sensoriale e Modulazione
13.5 Meccanismi Fisiopatologici
13.6 Meccanismi Fisiopatologici
13.7 Prove Sperimentali e Studi Neuro-funzionali
13.8 Connessioni Neurologiche e Afferenze Somato-sensoriali
13.9 Evidenze nell’Uomo
13.10 Multi-causalità dell’Acufene
13.11 Correlazioni Cliniche con ATM e Cervicale
13.12 Ruolo della Mandibola e del Collo
13.13 Valutazione Funzionale dell’ATM e Acufene
13.14 Influenza della Colonna Cervicale sull’Acufene
13.15 Criteri Diagnostici per l’Acufene Somato-Sensoriale (ST)
Capitolo 14°: Influenza dell’ATM e del Rachide Cervicale nella Modulazione Somato-sensoriale dell’acufene. Pag. 141
14.1 Introduzione
14.2 Acufene somatico: definizione e basi fisiopatologiche
14.3 Implicazioni cliniche per il fisioterapista
14.4 In che modo l’ATM influisce sull’acufene?
14.5 Evidenze cliniche: modulazione e prevalenza dell’acufene somatico
BOX CLINICO – Test per la Rilevazione dell’Acufene Modificabile Somaticamente. Pag. 148
APPENDICI. Pag. 151
Protocollo Terapeutico Integrato per Acufene Somatico e DTM
Capitolo 15°: Trattamento delle Disfunzioni TM e Relazione con la Cervicale. Pag. 153
15.1 Convergenza Neuroanatomica Trigemino-Cervicale
15.2 – Neurofisiologia del Sistema Trigeminale
15.3 Differenze Neurovegetative: Innervazione Simpatica e Parasimpatica
15.4 Sensibilizzazione centrale
15.5 Implicazioni Cliniche per il Fisioterapista
15.6 Conclusioni Cliniche
Capitolo 16°: ATM – Occlusione Dentale. Pag. 159
16.1 Occlusione Dentale e ATM: Dati Contrastanti e Criticità interpretative
16.2 Definizione di Occlusione Dentale
16.3 Attivazione Muscolare e Occlusione
16.4 Ricerche sulla Relazione Occluso-Posturale
Capitolo 17°: Classificazione dei Disturbi dell’ATM. Pag. 166
17.1 Criteri Diagnostici per la DTM: Evoluzione da RDC/DTM a DC/DTM
17.2 Transizione dai RDC/DTM ai DC/DTM
17.3 Implicazioni Cliniche
ASSE I dei DC/TMD – Componenti e Contenuti Dettagliati
ASSE II dei DC/TMD – Componenti e Contenuti Dettagliati
Capitolo 18°: Fisiopatologia disordini dell’ATM. Pag. 174
18.1 Meccanismi Periferici e Centrali del Dolore
18.2 Fattori Genetici e Neurobiologici
18.3 Ruolo dello Stress e Fattori Psicosociali
18.4 Fattori Psicologici e Stress-Related
18.5 Differenze di Genere e Ruolo degli Estrogeni
18.6 – Eziologia meccanica funzionale dei Disturbi dell’ATM – DTM
18.7 – Capsulite o Sinovite dell’Articolazione Temporo-Mandibolare
18.8 Implicazioni Cliniche
Capitolo 19°: Disfunzioni Discali dell’ATM. Pag. 183
19.1 Introduzione e Prevalenza Clinica
19.2. Definizione e Meccanismi Patogenetici
19.3. Eziologia e complessità diagnostica
19.4 Definizione Operativa di Squilibrio Interno (ID) dell’ATM
19.5 – Impatto dell’Infiammazione sul Tessuto Retro-Discale
19.6 – Disordine Cranio-Mandibolare e Sindrome Miofasciale
19.7 – Analisi del Movimento Mandibolare in Presenza di Disfunzione
Capitolo 20°: Derangement Discale Interno. Pag. 198
20.1 Spostamento del Disco con Riduzione (DDwR)
20.2. Spostamento del Disco senza Riduzione con Apertura Limitata (DDwoR + limited opening)
20.3 Spostamento del Disco senza Riduzione senza Apertura Limitata (DDwoR + normal opening)
Sezione Clinica – Trattamento Fisioterapico delle Dislocazioni Discali dell’ATM secondo DC/TMD. Pag. 201
Fase 1 – Spostamento del Disco con Riduzione (DDwR)
Fase 2 – Spostamento del Disco con Riduzione con Bloccaggio Intermittente
Fase 3 – Spostamento del Disco senza Riduzione con Limitazione dell’Apertura (DDwoR con locking)
Fase 4 – Spostamento del Disco senza Riduzione ma con Apertura Conservata (>40 mm)
Capitolo 21°: Dislocazione Articolare dell’Articolazione temporo Mandibolare. Pag. 204
21.1 Classificazione e Meccanismo Patogenetico
21.2 Fattori Predisponenti e Anatomici
21.3 Meccanismo di Dislocazione: Dinamiche Condilari Alterate
21.4 Evoluzione Clinica e Cronicizzazione
21.5 Conclusioni Cliniche e Implicazioni Fisioterapiche
21.6 Utilizzo in Fisioterapia e diagnosi funzionale
Capitolo 22°: Classificazione di Wilkes per lo Squilibrio Interno dell’ATM. Pag. 209
22.1 Introduzione al Concetto di Squilibrio Interno (Internal Derangement)
22.2 Classificazione Clinica dello Squilibrio Interno: Modello di Wilkes
22.3 Patogenesi dello Squilibrio Interno dell’ATM
22.4 Conseguenze Strutturali e Degenerative dell’ID Non Trattato
22.5 Considerazioni Cliniche e Diagnostiche
22.6 Conclusione
BOX CLINICO 1 – Test di Apertura con Deviazione Mandibolare
BOX CLINICO 2 – Test del “Doppio Click” Articolare (Reciprocal Clicking Test)
BOX CLINICO 3 – Misurazione dell’Apertura Mandibolare Attiva
BOX CLINICO 4 – Palpazione dei Poli Condilari e Muscoli Accessori
BOX CLINICO 5 – Algoritmo Diagnostico Differenziale (Riduzione vs. Non Riduzione)
APPENDICI. Pag. 219
📌 Ruolo Patogenetico del Sovraccarico Articolare
Ruolo della Terapia Manuale. Pag. 247
🔄 Approccio al Rachide Cervicale: Evidenze e Strategia Clinica. Pag. 248
🦷 Disordini Temporo-Mandibolari: Intervento Manuale Integrato. Pag. 249
🧠 Fisioterapia nei Disordini Temporo-Mandibolari. Pag. 255
La base della fisioterapia consiste in: Pag. 257
🔹 Mobilizzazioni Passive Extra-Buccali e Intra-Buccali nelle Disfunzioni dell’ATM. Pag. 261
💡 Metodi Conservativi nel Trattamento dell’ID dell’ATM. Pag. 264
📘 Educazione del Paziente. Pag. 265
📘 TEST FUNZIONALI ATM. Pag. 269
🧠 Effetti Neurofisiologici, Biomeccanici e sul Dolore delle Mobilizzazioni per il Recupero delle Disfunzioni dell’ATM. Pag. 295
Mobilizzazioni Extra Buccali
Mobilizzazioni Intra Buccali
Mobilizzazioni Intra – Extra Buccali Associate Ai Movimenti Cervicali
Mobilizzazione Extra-Buccale:
1-Glide Anteriore In Estensione Cervicale
2-Glide Posteriore In Flessione Cervicale
Mobilizzazione Intra-Buccale Associata a Varie Posizioni della Testa
🔍 Valutazione clinica dell’ATM
🧾 Scheda dei Movimenti Mandibolari Normali
🔎 Valutazione Funzionale dell’ATM
🩺 Esame Clinico dell’ATM
📍 Valutazione dei Movimenti Mandibolari
📜 Con il completamento del percorso:
🧾 Ottieni 15 crediti ECM in autoformazione, caricabili su www.cogeaps.it
📌 Non serve alcun provider:
Ti basta dichiarare la lettura del libro e la visione dei video secondo le linee guida nazionali.
✅ Al termine del percorso libro + video riceverai:
📘 SOLO LIBRO IN PROMOZIONE
Libro Digitale “Disfunzioni Temporo-Mandibolari” + 10 ECM
🎯 Se vuoi solo il manuale professionale, senza video, approfitta di questa offerta speciale:
✅ PDF completo – 365 pagine a colori
✅ 10 ECM in autoformazione inclusi
💸 Prezzo: 69 €
Dopo l’acquisto del libro, entrando nella tua area riservata, potrai scaricare il libro e visionare i video collegati
Durante l’acquisto ti verrà chiesto di registrarti al sito. Dopo aver compilato tutti i campi e scelto la modalità di pagamento, riceverai un’e-mail per impostare la password.
Fai il login sul sito tramite E-mail e Password e avrai accesso alla tua area personale
No! Hai accesso illimitato a vita, senza rinnovi né scadenze.
Una volta completato lo studio e la visione, potrai autocertificare i 15 crediti ECM accedendo al portale Co.Ge.A.P.S., sezione autoformazione.
Sì, al termine riceverai una certificazione di apprendimento, utile anche per attestare l’attività formativa.
È possibile pagare attraverso paypal, carta di credito e bonifico bancario.
Certamente! Con PayPal puoi suddividere il pagamento in 3 comode rate mensili, senza costi aggiuntivi.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!
Via Tuscolana, 4 00182 Roma
SSOMT Srl – P.IVA: 15363491000 – Privacy Policy – Cookie Policy
Grafica e Marketing by Cucinotta Designer