Restiamo in contatto
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Quanti pazienti sono corsi da te lamentando di soffrire di cervicalgia? Dal lungo corso della nostra esperienza possiamo dirlo: moltissimi! Ecco perché oggi vogliamo affrontare in questo articolo la cervicalgia, in un excursus per fare il punto della situazione, scoprire quali sono le sindromi più diffuse e fornirti qualche suggerimento per ampliare il tuo bagaglio professionale!
Secondo una stima del 2018, circa il 66% della popolazione mondiale soffrirà di dolore al collo nell’arco della vita. Basti pensare che solo nel 2007 il dolore al collo è stato uno dei motivi per cui un paziente ha deciso di ricorrere all’utilizzo di medicina complementare e integrativa (CIM).
Il dolore al collo non specifico è stato, dunque, ed è tutt’ora responsabile di una significativa percentuale delle visite agli operatori sanitari e dell’assenza da lavoro a causa del modo in cui interferisce nelle attività quotidiane.
Tra le fonti di dolore al collo più comuni vi è sicuramente la sindrome da dolore discogenico cervicale, ovvero la cervicalgia. Sebbene sia una patologia che può colpire entrambi i generi, ne sono più affette le donne degli uomini e, soprattutto, con maggiore frequenza all’aumentare dell’età. Tuttavia, il dolore causato dal disco stesso non è stato finora chiaramente definito e la sua diagnosi e il trattamento sono sempre stati controversi. In ogni caso, fra le diverse cause troviamo:
I test neurodinamici sono usati per valutare la meccano-sensitività dei tessuti neurali rispetto alle strutture muscolo scheletriche che attraversano o che si pongono in relazione con loro. Nello specifico i vari test neurogenici specifici per le varie strutture nervose sono strutturati e disegnati per valutare l’adattamento strutturale e i processi pato infiammatori e pato meccanici presenti nel sistema nervoso durante il movimento e quanto lo stesso influisce sulla sensibilità del sistema nervoso in generale.
Essi valutano la risposta del tessuto neuronale rispetto al movimento articolare, la salute delle strutture circostanti e la risposta allo stress di tensione imposto al tessuto neurale (cioè l’intrappolamento multiplo o singolo nelle strutture anatomiche o le risposte alla compressione del sistema nervoso che influenza la complessiva mobilità nel sistema).
Questo articolo ti è piaciuto o lo hai trovato interessante? Molto altro ancora ti aspetta nel nostro video corso dedicato al Quadrante Superiore sulla piattaforma e-learning SSOMT: scopri ora come abbonarti!
Quale relazione vi è nell’azione del massaggio trasverso profondo con la riparazione del tessuto connettivale? Scopriamolo insieme!
La sindrome del tunnel carpale può essere diagnosticata tramite due test funzionali: ecco quali e come si eseguono correttamente
E’ possibile valutare la presenza di cefalea cervicogenica nel paziente con i test funzionali? Ne parliamo in questo articolo
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!