Restiamo in contatto
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Le manipolazioni tissutali sono una specifica tecnica di mobilizzazione del tessuto fasciale in forma di massaggio\mobilizzazione attuato trasversalmente rispetto all’orientamento del tessuto tendineo, legamentoso e muscolare.
In questo articolo vogliamo scendere più nel dettaglio per scoprire quali siano le strutture coinvolte, gli scopi e i fini delle manipolazioni tissutali e la modalità d’azione.
Potenzialmente le manipolazioni tissutali rappresentano una forma di micro trauma controllato che dà inizio e stimola il processo di riparazione tissutale. Dal punto di vista anatomico biologico, è possibile mobilizzare tutte le strutture molli che compongono la fascia, intendendo come fascia tutte le strutture molli muscolo scheletriche.
Tale mobilizzazione viene attuata trasversalmente rispetto all’orientamento delle fibre della struttura interessata dalla lesione in quanto intende mantenere la capacità delle stesse di deformarsi anche in presenza di una loro alterazione.
Le manipolazioni tissutali vengono generalmente utilizzate dopo una lesione traumatica o consequenzialmente a una lesione da over-use su tutte le strutture molli. La tecnica viene spesso eseguita precedentemente a una mobilizzazione delle strutture articolari di riferimento alla lesione associata.
A seconda del tipo di lesione si ricorrerà a due movimenti diversi:
È di fondamentale importanza che la MT venga applicata con le dita direttamente sulla zona interessata dalla lesione, a meno che non ci siano controindicazioni specifiche legate all’evento patogeno. L’effetto è fondamentalmente locale, per cui se le dita non vengono applicate nella sede esatta della lesione e nella direzione trasversale, non ci può aspettare una risoluzione della sintomatologia.
Durante gli anni si è pensato che la frizione dovesse essere dolorosa per il paziente, ma questa è una convinzione errata. Il dolore durante la manipolazione tissutale è il risultato dell’esecuzione di una tecnica sbagliata, un’indicazione errata o per una pressione eccessiva sul tessuto lesionato.
Nel momento in cui vengono applicate in maniera corretta, le MT portano a un effetto analgesico immediato sulla zona trattata e raramente a un’esperienza dolorosa per il paziente.
Il sapere non è tale se non è condiviso! Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi condividere con noi e con il resto della community SSOMT la tua esperienza come operatore sanitario, raggiungici sulla nostra pagina Facebook o la nostra pagina Instagram!
Quale relazione vi è nell’azione del massaggio trasverso profondo con la riparazione del tessuto connettivale? Scopriamolo insieme!
La sindrome del tunnel carpale può essere diagnosticata tramite due test funzionali: ecco quali e come si eseguono correttamente
E’ possibile valutare la presenza di cefalea cervicogenica nel paziente con i test funzionali? Ne parliamo in questo articolo
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere Info.
Novità e promozioni sui corsi di formazione!